You are here

In Sicilia nasce l' "Emergency" legale dei migranti

E' una delle risposte più pratiche e immediate alla questione dei diritti dei migranti.

24 avvocati di tre province siciliane, Siracusa, Palermo, Caltanisetta si sono riuniti in un maxi studio legale intitolato a Dino Frisullo, storico leader del pacifismo europeo.

"Per i diritti dello straniero cittadino rifugiato, migrante, clandestino, lavoratore " è il programma che sintetizza l'intenzione di difendere e garantire un'assistenza di qualità ai lavoratori stranieri.

Uno dei promotori è l' avv. Corrado V. Giuliano , civilista di Siracusa : “ Al di là delle coloriture e le appartenenze politiche ci sono tre articoli della Costituzione da difendere

Art. 2 : La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo…

Art. 3 : Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali …

Art. 10 : L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme di diritto internazionale generalmente riconosciute….

c.3: Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla legge…

Quello che stiamo facendo è aiutare gli stessi immigrati a formare delle associazioni su base etnica che si occupino di autotutela. Ce ne sono già tre in fieri, una dei cingalesi, una dei latinoamericani, una dei bengalesi. Questo serve anche a dargli la possibilità di avere rapporti con le istituzioni su base collettiva, senza lasciare il singolo in balia delle sue debolezze individuali. Il prossimo passo sarà quello di creare un sito per la prima assistenza on line, una sorta di “Emergency” dei diritti.

Categorie: