You are here

Oggi a Milano IcarusNet presenta un veicolo elettrico eco-multimediale che porta Internet su quattro ruote

Completamente elettrico e connesso alla rete via satellite. Sono le peculiarità del primo veicolo in Italia capace di fornire innovative applicazioni multimediali nel pieno rispetto dell'ambiente. Lo hanno realizzato 6 aziende tecnologiche italiane che credono nella necessità di guardare al futuro tenendo assieme alta tecnologia e sostenibilità. Il prototipo sarà presentato il prossimo 25 giugno nell'ambito della manifestazione 'Nuvolaverde Day', in programma presso la sede del Sole 24 Ore, in Via Monte Rosa 91 a Milano, dalle ore 10.00 alle ore 18.00.

Il progetto ha previsto l'allestimento di una simpatica e brillante Smart con un propulsore totalmente elettrico, una parabola auto puntante e avanzati apparati tecnologici. Ne è derivato un vero e proprio 'hub mobile' ad alte prestazioni che riesce a soddisfare le più disparate esigenze di comunicazione - dalle videoconferenze all'invio di qualsiasi tipo di dato- senza intaccare l'ambiente. Il mezzo, attraverso strumenti di semplice impiego, rappresenta la soluzione ideale per la produzione di contenuti audiovisivi, per la telemedicina, per la gestione delle situazioni di emergenza e per innumerevoli altre attività sul versante delle Start Up innovative.

Per Fabrizio Carletta, CEO di IcarusNet, la società specializzata nella comunicazione satellitare che ha ispirato l'iniziativa "la responsabilità sociale delle imprese tecnologiche è la chiave di volta del futuro. Grazie al satellite - il punto di forza del progetto - si ha la capacità di attivare la connettività a larga banda sia in quelle zone afflitte dal Digital Divide che in qualsiasi altra occasione di esigenza temporanea con caratteristiche broadband e di alta affidabilità". Il servizio è fruibile anche mediante Wi-Fi e soprattutto in modalità occasionale: in seguito ad una prenotazione online, è possibile utilizzare solo la quantità di banda necessaria per le proprie esigenze, limitando così gli sprechi di risorse.

"Nel solco della non discriminazione e della parità di accesso alle tecnologie - afferma Gianni Sgarbi, Marketing Manager di Icarusnet - il veicolo satellitare segue i gruppi di lavoro durante gli spostamenti sul territorio assicurando collegamenti ad elevato standard qualitativo in qualsiasi area del Paese". L'unica prerogativa richiesta è la corretta individuazione della posizione del mezzo che si effettua con facilità seguendo le indicazioni di una App a disposizione dell'utente appositamente creata da Eutelsat e scaricabile senza costi aggiuntivi.

La realizzazione del progetto è opera di IcarusNet (che ha messo a disposizione il veicolo, l'ingegneria dell'allestimento e i sistemi di connettività); Eutelsat Italia e Skylogic (tecnologia e capacità satellitare); Feedback Italia (sistemi di videocomunicazione) Diem Technologies e Onda Teleelectronic (apparati multimediali).

Categorie: