You are here

Oggi Gitai a Ischia

Il festival dedicato alle location cinematografiche comincia con l'omaggio a due personaggi fuori dai canoni, Bill De Blasio e Amos Gitai

Comincia oggi al Castello Aragonese di Ischia la dodicesima edizione dell’Ischia Film Festival, concorso internazionale diretto da Michelangelo Messina dedicato alle location cinematografiche che seleziona le opere audiovisive, i registi, i direttori della fotografia e gli scenografi che hanno maggiormente valorizzato location italiane ed internazionali sottolineandone i paesaggi e l’identità culturale.

Come nelle edizioni precedenti, a caratterizzare il festival sarà una settimana di proiezioni all’aperto, omaggi e incontri con ospiti internazionali. Otto giorni ricchi di lungometraggi, documentari e cortometraggi provenienti da tutto il mondo. Opere capaci di valorizzare e promuovere le tradizioni, la realtà storica, i paesaggi e le peculiarità di quei territori che sono stati scelti per la narrazione filmica o documentaristica.

Il Programma Ufficiale delle proiezioni si sviluppa in più sezioni: PRIMO PIANO: lungometraggi italiani ed internazionali che, nell’attuale stagione cinematografica, hanno dato ampio spazio alle location come elemento narrativo essenziale al racconto cinematografico.

CONCORSO: documentari e corti nazionali ed internazionali, in gara per aggiudicarsi il premio Ischia come miglior documentario e cortometraggio del Festival.

LOCATION NEGATA: una sezione speciale competitiva per opere che, pur ponendosi in un’ottica di valorizzazione dei luoghi, raccontano il territorio violato dalle contraddizioni della civiltà e del progresso, i diritti o le speranze di quei popoli calpestati dalla guerra o colpiti da calamità naturali.

SCENARI: corti e documentari fuori competizione provenienti dalle cinematografie più lontane e vitali.

Premi Speciali saranno poi assegnati dalla direzione artistica del festival ad un regista, uno scenografo ed un direttore della fotografia per il lavoro svolto nell’ultimo anno in funzione della valorizzazione di una location. La deadline per l’invio di opere in concorso è fissata al 15 Aprile.

L’Ischia Film Festival si configura anche come occasione per scoprire sotto le stelle autori cinematografici affermati ed emergenti: previsti, infatti, incontri con registi, attori e scenografi (negli anni passati, presenti ad Ischia Bille August, Abbas Kiarostami, Ken Adam, Pupi Avati, Vittorio Storaro, Abel Ferrara, Pavel Longuine, Giuliano Montaldo, Paolo Villaggio e i compianti Carlo Rambaldi, Mario Monicelli e Carlo Lizzani). Particolare attenzione sarà rivolta quest’anno alla cinematografia del Nord Europa grazie ad una partnership istituita con il Nordische Filmtage di Lubeck.

Il programma di oggi, 28 giugno, prevede tra l'altro la proiezione del documentario su Bill De Blasio di Daniela Riccardi alle 21 e l'incontro alle ore 21.30 con uno dei cineasti più interessanti della scena cinematografica internazionale: il regista israeliano Amos Gitai. A Gitai quest'anno andrà l’Ischia Film Award, il premio alla carriera. Dopo la conversazione, si terrà la proiezione del suo ultimo film: «Ana Arabia», unico piano sequenza di 81 minuti che racconta, con grande intensità, l’identità culturale di due mondi, due culture e due memorie che si vorrebbero opposte.

Durante la kermesse vi è inoltre una sezione mercato con la ‘Borsa internazionale delle location e del cineturismo’, occasione di incontro tra il mondo del cinema e quello del turismo (www.borsadellelocation.it) e il ‘Convegno nazionale sul Cineturismo’, che vedrà la partecipazione dei massimi rappresentanti del mondo del cinema correlato al marketing territoriale (www.cineturismo.it).

Per partecipare al festival è necessario acquistare un accredito culturale attraverso il sito www.ischiafilmfestival.it oppure in loco presso l’InfoPoint del Festival che sarà allestito al Piazzale Aragonese dal 26 Giugno in poi. L’Ischia Film Festival, grazie alla collaborazione delle migliori strutture ricettive dell’isola, mette a disposizione pacchetti di soggiorno ad Ischia per l’intera settimana o solo per il week end di apertura e di chiusura a prezzi scontati per gli accreditati del festival.

Categorie: