You are here

Acqui Terme, riaprono i teatri, si comincia con lo spettacolo di Cristicchi che inaugura l'Ariston

Dalle parole si passa ai fatti. Martedì 6 ottobre, in conferenza stampa, è stata ufficializzata la riapertura dei cinema. Cristallo e Ariston apriranno per Natale ma prima, per la precisione l’11 novembre, all’Ariston inizierà la stagione teatrale. In cartellone ci sono nomi veramente importanti: Paola Gassman, Sabrina Ferilli, Simone Cristicchi, Nino Formicola, Raffaele Pisu è molti altri ancora. Sette gli spettacoli in cartellone scelti da Clara Costanzo, direttore artistico della Dianorama, società ligure che ha preso in gestione Ariston e Cristallo e già gestisce una serie di sale dislocate sulla Riviera dei Fiori. La riapertura delle sale acquesi avverrà grazie ad un sostanzioso intervento economico. Non meno di 300 mila euro per digitalizzare gli impianti (da parte della Dianorama) e altre decine di migliaia di euro da parte del Gruppo Benzi proprietario di entrambi gli immobili per ristrutturare le sale per tutto ciò che concerne l’impiantistica e per un restyling generale.

«Per quanto riguarda l’Ariston – spiega Antonio Languasco della Dianorama – è stato ristrutturato anche l’ingresso e la parte relativa al palco, mentre il Cristallo è stato suddiviso in due parti in modo da creare due sale della capienza di 130 posti l’uno». Tutte le sale, compresa quella dell’Ariston, la cui capienza è di 680 posti, saranno in grado di proiettare film in 3D e saranno aperte anche durante la settimana. L’idea infatti sarebbe quella di proporre almeno 3 film alla settimana per diversificare l’offerta. Il Cristallo, in particolare sarà dotato di un impianto di aria condizionata e funzionerà tutto l’anno mentre l’Ariston, potrebbe chiudere nel periodo estivo. Non solo, sempre per il Cristallo si sta anche pensando a stagioni di “Cineforum” anche se, al momento, si tratta solo di un’idea da sviluppare.

Piatto forte della conferenza stampa è stata comunque la stagione teatrale che, come accennato, inizierà il prossimo 11 novembre. Il primo spettacolo sarà quello di Simone Cristicchi, “Magazzino18”, già premiato lo scorso anno all’Acqui Storia. Si tratta di uno spettacolo su base storia e musicale che vedrà la partecipazione del Piccolo Coro Lollipop di Genova diretto da Antonella Serà. Il 14 dicembre sarà invece la volta di una commedia, “Forbici&Follia” che vedrà protagonisti Michela Andreozzi, Roberto Ciufoli, Max Pisu e Barbarra Terrinoni. È prevista anche la partecipazione di Nino Formicola e Nini Salerno. Lunedì 18 gennaio, la stagione teatrale continuerà con lo spettacolo che vedrà protagonista Paola Gassman, Lydia Biondi e Mirella Mazzeranghi. “La vita non è un film di Doris Day” è un dialogo fra amiche, particolarmente delicato, sull’intelligenza umana. Lunedì 1 febbraio andrà in scena lo spettacolo storico-musicale “È così lieve il tuo bacio sulla fronte” con Clara Costanzo, che è anche regista, e Roberto Izzo. Il 29 febbraio ad Acqui arriveranno Sabrina Ferilli, Maurizio Micheli e Pino Quartullo. Insieme a Massimiliano Giovanetti, Claudia Federica Petrella e Lilliana Oricchio Vallasciani porteranno in scena “Signori… le patè de la maison”, una commedia particolarmente divertente. Il 14 marzo ci sarà spazio per un’altra commedia “Ben Hur” con Elisabetta De Vito, Nicola Pistoia, Paolo Triestino, mentre il 4 aprile con “Chat a due piazze” con Fabio Ferrari, Gianluca Ramazzotti, Silvia Delfino, Biancamaria Lelli, Antonio Pisu, Ambra Cianfoni, e Raffaele Pisu, si concluderà questa prima stagione.

«Non possiamo che dirci soddisfatti – dice il sindaco Enrico Bertero – la nostra città non poteva rimanere senza cinema ma nemmeno senza una stagione culturale che includa il teatro”. Come dire cioè che una città, per dirsi veramente turistica, deve necessariamente poter offrire prima di tutto ai suoi cittadini, così come ai turisti, proposte diversificate. «Noi ci metteremo tutto il nostro impegno – ha detto ancora Antonio Languasco – ma voglio sottolineare il fatto che tutto questo non sarebbe stato possibile senza l’interessamento diretto di questa amministrazione, in particolare il Sindaco, così come del gruppo Benzi che crede in questo progetto per la città».

Tornando alla stagione teatrale si informa il pubblico che la prevendita dei biglietti per i singoli spettacoli inizierà il 1 novembre presso la biglietteria dell’Ariston e sarà aperta tutti i giorni dalle 17 alle 19. La prevendita degli abbonamenti invece inizierà il 9 ottobre con le medesime modalità. Questi i costi: l’abbonamento per i sette spettacoli con posto fisso costa 168 euro per i primi posti e 144 euro per i secondi posti. Il ridotto per i secondi posti è di 114 euro. I singoli biglietti avranno un costo di 28 euro per i primi posti e di 24 euro per i secondi. Il costo del ridotto è di 19 euro. Il costo del posto in galleria è di 20 euro e 15 euro il ridotto. I ridotti si intendono per i giovani fino a 18 anni, studenti universitari fino a 25 anni e adulti oltre i 65 anni.

Gi. Gal.

da www.lancora.eu

Categorie: