Al Brancaleone, dal 27 al 30 maggio, incontro internazionale di vj, dedicato alle performance video dal vivo.
4 giornate dedicate all'arte di mixare musica e immagini, quella coltivata dall'ultima delle figure che vengono fuori dal ribollente magma della Rete : il Vee Jay. Il Live Video Performer è da 8 anni la sede di uno dei meeting internazionali più interessanti in questo campo.
Per il secondo anno consecutivo, l'edizione di LPM ha luogo in una sede d'eccezione, il Brancaleone, uno degli storici spazi autogestiti di Roma, la cui struttura ben si adatta alle esigenze del Meeting cresciuto negli ultimi anni in termini di contenuti, richieste di adesione da parte degli artisti partecipanti e presenze di pubblico. L'edizione scorsa ha registrato la presenza di 365 artisti provenienti da: Australia, Austria, Canada, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Messico, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Turchia, Ungheria, Uruguay. Per quattro intere giornate, 289 performance, workshop e showcase, hanno animato le differenti aree degli oltre 900 mq di spazio del Brancaleone, allestiti con 15 proiettori e altrettanti schermi.
LPM 2010 ripropone ancora una volta la formula delle quattro giornate, dando vita ad un evento dal carattere unico ed irripetibile, in un programma come sempre ricco di performance, vj set, workshop e showcase di progetti, software e prodotti all'avanguardia.
Ciascuna delle 4 giornate, è caratterizzata da una differente tematica e dalla seguente cronologia degli eventi in programma: dalle 15 alle 21, workshop, tra le 15 e le 16, conferenze e dibattiti,, tra le 16 e le 18, presentazione di progetti e prodotti, tra le 18 e le 4 di mattina, performances e VJ/DJ sets. Installazioni e stand espositivi, nonché l'allestimento di ampie aree destinate alla discussione e allo scambio.
Il LIVE VIDEO è naturalmente il filo conduttore delle quattro giornate variamente caratterizzate dalla diversità delle tematiche e delle realtà partecipanti:
LPM è prodotto e organizzato da Flyer Communication (www.flyer.it), Linux Club (www.linux-club.org), FLxER.net (www.FLxER.net) e FLV - Flyer Live Visuals (www.livevisuals.flyer.it), grazie alla collaborazione di importanti partner internazionali.