Se amministrate un sito web, vi può capitare un giorno di ricevere una lettera di questo tenore: “ Vi comunichiamo che l'attrice e modella Sig.ra NENA RISTIC non acconsente alla divulgazione online delle foto che la ritraggono sul vostro portale web e ne richiede la rimozione. Le fotografie in questione potevano essere utilizzate esclusivamente per la pubblicazione sui calendari FOX UOMO, MATRIX e FAPIM. Titolare esclusiva dei diritti d'autore e di personalità per uso diverso è NENA RISTIC, che diffida chiunque dall'utilizzo diverso e dalla pubblicazione delle stesse attraverso qualunque mezzo di comunicazione. L'attrice lamenta la violazione dei propri diritti della personalità anche economica tutelati dagli art. 10 c.c. e 96 e 97 L. 633/1941 (Legge sul diritto d'autore – DMCA Infringement). Sicuri che la rimozione delle foto avverrà al più presto e senza titubanza alcuna, porgiamo i nostri migliori saluti”.
La missiva ( vera ) ci fa vedere come operano i professionisti dell' E- Reputation. Azioni mirate, tese a un unico scopo : far scomparire tutto quello che di compromettente sia apparso su Internet su una persona e oggi sia poco consono alla sua nuova condizione. In questo caso, come spesso accade, si tratta di un'attrice che in passato ha posato nuda per dei calendari e che ora ( vuoi perché ha trovato un nuovo fidanzato, vuoi perché la sua carriera la spinge verso ruoli diversi ) vorrebbe che quelle foto non emergessero mai su qualche sponda internettiana. E allora scatta l'operazione “Orwell”, con la riscrittura del passato, o almeno di quelle parti che non sono più funzionali alla nuova personalità della Rustic.
Ne parliamo con il titolare di una delle agenzie specializzate in questo campo che operano in Italia. In questo caso, l'operatore preferisce l'anonimato perché “ sapete, è sempre meglio cosi, qui siamo su nomi noti e terreni molto delicati”.
Ma esiste un albo , per operare su questi “ terreni delicati” ? Quali sono le regole per aiutare il cliente ?
Per prima cosa, bisogna identificare i responsabili dei siti cui riferirsi. Questo si fa scrivendo a register.it , che è la banca dati di ogni dominio registrato. Poi si manda una lettera come quella che abbiamo visto qui sopra.
Ma se il responsabile non risponde o rifiuta di collaborare ?
Allora scatta l'azione legale, si passa agli avvocati.
Chi sono i vostri clienti tipo ?
Attrici, modelle, uomini d'affari, qualche azienda. Non sono solo problemi privati, ci sono businessman che vogliono cancellare un passato politico, magari da estremista, o qualche incidente di percorso, come un assegno protestato o un problema di frodi e/o truffe.
Qualche nome ?
Neanche per idea. La privacy per noi è una regola imperativa.
Beh, almeno ci dica quanto costa rifarsi la reputazione via Internet ...
Dipende dall'entità del problema, ma direi a partire da 3mila per arrivare a 10mila euro.