You are here

documentario

Prendi i soldi e resta

Un doc al femminile su come realizzare i propri progetti con l'aiuto di Internet

Venerdì 20 Settembre 2013 ore 18,00
Sala del Carroccio Campidoglio Roma
proiezione del documentario
“La Zibaldina. Una storia di crowdfunding”
prodotto da Coop. Tam Tam ed Elleffe Factory
e presentazione del magazine www.lazibaldina.com

Saranno presenti Lorenza Fruci, autrice del documentario e ideatrice del progetto, autorità istituzionali, stampa e “storie di donne”.
La Zibaldina Magazine nasce grazie al crowdfunding, una raccolta fondi che avviene tramite il web utilizzando delle piattaforme ad hoc. Il finanziamento è stato utilizzato per sostenere le prime spese di apertura del sito e per creare il calendario illustrato “La Zibalda 2014”. L’esperienza positiva di crowdfunding è stata raccontata nel documentario "LA ZIBALDINA. Una storia di crowdfunding" che spiega cos’è e come funziona questa forma di finanziamento attraverso il case history de La Zibaldina Magazine, con interventi dei sostenitori del progetto e di addetti ai lavori. Il documentario, ideato da Lorenza Fruci, realizzato da una troupe interamente al femminile e prodotto da Tam Tam e elleffe factory&comunicazione, verrà proiettato in anteprima il 20 settembre in Campidoglio a Roma. Ecco il link al trailer: https://www.youtube.com/watch?v=jCaiaL3Yv1Q.

"Sugar Man", alla ricerca del poeta perduto

Quando Einstein chiamò spazio-tempo quella bobina cinematografica

di Riccardo Tavani

Dove è scritto “genere: Documentario” dovete sostituire con “classe: Capolavoro”. La vittoria dell'Oscar holliwoodiano e del Bafta, il prestigioso premio dell'Accademia Cine Tv Britannica, entrambi come “Miglior Documentario 2013”, sono un riconoscimento mai tanto giusto e mai tanto riduttivo allo stesso tempo. Una pellicola va riconosciuta per la qualità della sua storia e della sua forma artistica, indipendentemente dal fatto che sia una fiction o un documentario. Anzi, andrebbe sempre ricordato che la vera precipua caratteristica del cinema è più nella presa diretta con la realtà che nella finzione narrativa, essendo quest'ultima di evidente derivazione letteraria e teatrale, ovvero di media comunicativi antichi che non rappresentano in sé la specifica modernità del cinema.

"Slow Food Story", la cultura che si mangia

Da giovedì 3O maggio cinema e cibo s’incontrano in sala, con Slow Food Story di Stefano Sardo, il film sulla genesi del movimento. In occasione dell’arrivo del film nelle sale, i cinema che lo programmano hanno organizzato con le condotte di Slow Food un aperitivo/degustazione che sarà offerto agli spettatori prima della visione.

Slow Food Story  di Stefano Sardo è la storia di una rivoluzione lenta, che va avanti da 25 anni e ancora non dà cenno di volersi fermare. La storia di un’associazione e del suo fondatore, Carlo Petrini, detto Carlìn, inventore di Slow Food e Terra Madre. Il film distribuito da Tucker Film in collaborazione con Indigo Film è stato presentato con successo al Festival di Berlino nella sezione dedicata a pellicole e cibo Kulinarisches Kino.

Pagine

Subscribe to RSS - documentario