You are here

strage

2 agosto, la RAI ricordi la strage di Bologna

“Chiediamo agli organi di informazione di dare notizie, di non dare spazio a neo-fascisti condannati all’ergastolo con sentenze definitive. Chiediamo soprattutto di ascoltare le richieste che da anni facciamo come associazione famigliari delle vittime del 2 agosto”. Paolo Bolognesi, presidente dell’associazione rivolge un accorato appello stampa, alle televisioni, alla Rai in particolare, alla vigilia del 32° anniversario della strage alla stazione di Bologna, 85 morti, oltre 200 feriti.

2 agosto, non lasciamo la strage di Bologna nelle mani dela P2 e del suo " un mozzicone di sigaretta" - di Loris Mazzetti

Valerio Fioravanti, Francesca Mambro e Luigi Ciavardini sono tre assassini condannati definitivamente per la strage di Bologna del 2 agosto 1980: 85 morti e 200 feriti. Licio Gelli è l’ultimo gerarca fascista (così lui ama definirsi), che insieme agli ufficiali del Sismi Musumeci e Santovito (tutti iscritti alla loggia massonica P2), hanno tentato, inutilmente, di depistare gli inquirenti dai veri responsabili della strage, per questo sono stati condannati anche loro definitivamente.

Alla prima di Batman indossa la maschera del cattivo e spara sul pubblico : 14 morti e 50 feriti

Si trasforma in una strage la prima mondiale dell'ultimo film di Batman, 'The Dark Knight Rises', il più cupo e cruento della serie: un uomo di 24 anni con una maschera antigas come quella del 'cattivo' del film, entra in un cinema di Denver, Colorado, nella proiezione di mezzanotte, e con un fucile e due pistole uccide 14 persone e ne lascia 50 a terra ferite. Tra le vittime anche dei bambini.

Pagine

Subscribe to RSS - strage