You are here

news

Bavagli all'informazione, che dice Renzi?

di Giuseppe Giulietti
Il congresso della Federazione della stampa ha indicato in Raffaele Lorusso e Santo Della Volpe, rispettivamente il nuovo segretario e il nuovo presidente del sindacato dei giornalisti. Il primo banco di prova sarà rappresentato dalla nuova legge sulla diffamazione, in discussione alla Camera, e ormai vicina al traguardo della definitiva approvazione.

Pasażerka di Andrzej Munk, ovvero l'insopprimibile necessità della memoria

Martedì 27 gennaio alle ore 21 il Cineforum Falso Movimento come ogni anno celebra a Rovito (Cosenza) la Giornata della Memoria. L'appuntamento pensato e condotto da Ugo G. Caruso prevede la riproposizione di Pasażerka, (La passeggera Polonia 1961-1963), il capolavoro incompiuto di Andrzej Munk, scomparso nel '61 in un incidente stradale tra Varsavia e Lodz durante le riprese del film, a quarant'anni non ancora compiuti.

Giornalista condannato per diffamazione fa una colletta

Pino Cavuoti deve pagare 12mila euro. “Il mio giornale non c’è più e io non ho i soldi”. Non è l’unico caso

Condannato a pagare dodicimila euro a seguito di una condanna per diffamazione a mezzo stampa, il giornalista abruzzese Pino Cavuoti di Vasto (Chieti) ha messo da parte l’orgoglio, ha confessato di non avere quei soldi e ha lanciato una sottoscrizione pubblica. La condanna a versare il risarcimento è stata emessa a maggio 2014 dalla Corte d’Appello civile di Roma in relazione a un articolo pubblicato a gennaio del 2006 dal quotidiano Nuovo Molise. Cavuoti pagherà con i soldi ricavati dalla colletta e grazie a uno sconto sulle spese legali. La sua vicenda non è isolata e dimostra che le sanzioni economiche dovrebbero essere proporzionate al reddito e al patrimonio del condannato, come indica la giurisprudenza europea.

Pagine

Subscribe to RSS - news