You are here

news

Lezioni americane, quando la televisione sfida il potere

A Cosenza un dittico di recenti film americani per discutere del rapporto tra i media e le verità ufficiali della politica. Giovedì 22 e poi, ad una settimana di distanza, giovedì 29 gennaio, sempre alle ore 21, Ugo G. Caruso, ideatore della minirassegna, da sempre appassionato frequentatore di cose americane, conversa con Luciano Regolo, già direttore di varie testate e protagonista mesi orsono di un caso di censura assurto all'attenzione nazionale e Anna Rosa Macrì, giornalista Rai di lungo corso, storica collaboratrice di Enzo Biagi e curatrice de Il fatto fino al fatidico "editto bulgaro" del 2002.

Charlie Hebdo, cronaca di una seduta di autoanalisi

Una cartolina di Mathieu Madenian
traduzione di Patrizia Di Terlizzi dalla pagina 7 di CHARLIE HEBDO del 14 gennaio 2015

Caro Charlie,
ma hai visto che casino? Hai visto che parlano tutti di te? Non è strano? Lo sai, sono sconvolto da tutte le persone che ho visto durante questa settimana. Quando Charb mi ha proposto di scrivere su Charlie, ho sentito che avrei avuto l'occasione di unirmi a un manipolo di irriducibili, un improbabile gruppo di disegnatori erotomani, di economisti alternativi, di mangiapreti uniti dal desiderio di ridere, denunciare, accomunati dal piacere di dispiacere. Quindi non c'era quasi nessuna ragione per leggerti. Quando ti compravo, mi sentivo unico. Un po' come il tizio a cui piace una serie americana che poca gente conosce. Tutti guardano PLUS BELLE LA VIE(1) e tu ti ricarichi con THE WIRE(2). Caro Charlie, ci eri quasi riuscito.

Adiós a Horacio Ferrer, ultimo poeta del tango

È morto il paroliere di Astor Piazzolla. Era molto legato all'Italia e popolarissimo tra i tanti "milongheri" di casa nostra. Lo scrittore uruguaiano, carismatico ed infaticabile divulgatore del tango, nel ricordo di Ugo G. Caruso, appassionato frequentatore della letteratura argentina.

di Ugo G. Caruso

Pagine

Subscribe to RSS - news