You are here

news

Kermesse Maigret al Roma Fiction Fest

Da lunedì 3O settembre Ugo G. Caruso introduce il ciclo dedicato al personaggio di Simenon

All' indimenticabile Maigret televisivo delle quattro serie Rai (1964-1966-1968-1972) dirette da Mario Landi ed interpretate da un Gino Cervi formato gigante è dedicata quest'anno la retrospettiva dell'imminente Roma Fiction Fest, giunto alla settima edizione ed ospitato ancora dall' Auditorium Parco della Musica, da sabato 28 settembre a giovedì 3 ottobre. La riproposizione di uno dei più popolari capolavori della televisione del bianco e nero, più volte replicato dalla Rai nei suoi canali tematici ed editato di continuo prima in vhs e poi in dvd, avrà luogo nel corso di quattro incontri, a partire da lunedì 30 settembre fino alla fine della rassegna.

Meeting nazionale della radiotelevisione locale

La REA lancia un meeting nazionale della radiotelevisione locale

Diomede: facciamo proposte al Governo e alle Istituzioni per rilanciare il settore

Venerdì 27 settembre, nell’ambito della prima edizione IBTS di Bologna, organizzata dalla ADCOM Srl, la REA – Radiotelevisioni Europee Associate, si terrà un meeting nazionale delle emittenti locali.

Il meeting si svolgerà con riunioni seminariali formate da gruppi di lavoro il cui compito sarà di individuare le soluzioni più idonee da proporre al governo e alle istituzioni competenti per superare velocemente ed efficacemente la crisi del settore principalmente dovuta alla improvvida coincidenza del cambiamento tecnologico con la crisi economica del Paese. I gruppi di lavoro analizzeranno i più scottanti temi di sofferenza delle emittenti locali nella prospettiva ravvicinata di un rilancio del settore editoriale e del relativo indotto produttivo significativamente rappresentato, in uno sforzo comune, dalle imprese presenti alla prima edizione IBTS di Bologna. Ciascun gruppo di lavoro sarà stimolato alla discussione da qualificati esperti. I titolari delle emittenti, gli operatori del settore radio-tv, potranno partecipare ai gruppi di lavoro con interventi diretti o contributi scritti. La sintesi dei lavori di ciascun gruppo farà parte della Piattaforma Radiotelevisiva per il rilancio dell’emittenza locale che una delegazione di editori e di esperti presenterà al Governo, alle Commissioni parlamentari, alle Forze politiche e alle Istituzioni.

La partecipazione ai gruppi di lavoro, indipendentemente dall’associazione di appartenenza, è libera e gratuita.

Prendi i soldi e resta

Un doc al femminile su come realizzare i propri progetti con l'aiuto di Internet

Venerdì 20 Settembre 2013 ore 18,00
Sala del Carroccio Campidoglio Roma
proiezione del documentario
“La Zibaldina. Una storia di crowdfunding”
prodotto da Coop. Tam Tam ed Elleffe Factory
e presentazione del magazine www.lazibaldina.com

Saranno presenti Lorenza Fruci, autrice del documentario e ideatrice del progetto, autorità istituzionali, stampa e “storie di donne”.
La Zibaldina Magazine nasce grazie al crowdfunding, una raccolta fondi che avviene tramite il web utilizzando delle piattaforme ad hoc. Il finanziamento è stato utilizzato per sostenere le prime spese di apertura del sito e per creare il calendario illustrato “La Zibalda 2014”. L’esperienza positiva di crowdfunding è stata raccontata nel documentario "LA ZIBALDINA. Una storia di crowdfunding" che spiega cos’è e come funziona questa forma di finanziamento attraverso il case history de La Zibaldina Magazine, con interventi dei sostenitori del progetto e di addetti ai lavori. Il documentario, ideato da Lorenza Fruci, realizzato da una troupe interamente al femminile e prodotto da Tam Tam e elleffe factory&comunicazione, verrà proiettato in anteprima il 20 settembre in Campidoglio a Roma. Ecco il link al trailer: https://www.youtube.com/watch?v=jCaiaL3Yv1Q.

Pagine

Subscribe to RSS - news