Settimanale on line di Cultura, Spettacolo e Comunicazione
Inserto allegato a Terra, periodico ambientalista. Ideato e diretto da Giulio Gargia. 3D esce in edicola con 8 pagine di cronaca a fumetti, e 8 pagine di approfondimenti.
Una delle caratteristiche dell’attuale ideologia dominante è l’aver confuso e sovrapposto i significati di “vero” e “verosimile”. E si è progressivamente affermata una qualche tolleranza rispetto a ciò che sconfina nella menzogna. Quest’ultima, non necessariamente, è la pura e dolosa contraffazione della realtà. Può essere, semplicemente, il ricorso alle omissioni o alla rappresentazione di comodo dei fatti. Temi trattati in profondità da Franco Rositi (2014, “I valori e le regole”), per chi volesse approfondire. La riflessione ben si adatta alla più modesta questione del canone rai. Infatti, dopo un anno e mezzo di annunci e una decisione formale assunta dalla legge di stabilità 2016, varata a fine dicembre, qualcosa proprio non quadra.
A Cosenza domenica 24 gennaio dalle ore 17.30, presso l'associazione “Interazioni creative”, la riproposizione degli sketches radiofonici dei due grandi attori in un appuntamento originale curato e condotto da Ugo G. Caruso.
A Rovito (Cosenza), come ogni anno in apertura di stagione, il Cineforum "Falso Movimento" propone un evento speciale pensato e curato da Ugo G. Caruso. Stavolta la scelta è caduta su "Siberiade" (URSS 1979), di Andrej Končhalovski, l'ultimo capolavoro del cinema sovietico.
L'appuntamento è per domenica 17 gennaio alle ore 17.30, come di consueto, al Teatro Comunale.