Settimanale on line di Cultura, Spettacolo e Comunicazione
Inserto allegato a Terra, periodico ambientalista. Ideato e diretto da Giulio Gargia. 3D esce in edicola con 8 pagine di cronaca a fumetti, e 8 pagine di approfondimenti.
Giovedì al PAN di Napoli presentazione del libro “A noi ci piaceva il blues”
di Giulio Gargia
Antonio Tricomi e Giorgio Verdelli, quelli che sono stati sfiorati dalla storia e non se n'erano accorti. Questo potrebbe essere il sottotitolo di “A noi ci piaceva il blues”, il libro edito da Reality Book (collana Bagarìa) che sarà presentato domani sera, giovedì 14 gennaio, alle 17 al PAN, in via dei Mille 60 a Napoli, nel corso di un pomeriggio pieno di eventi e di ospiti. Istituzioni in prima fila, a partire dal sindaco Luigi De Magistris e dall'assessore alla Cultura, Nino Daniele, per ricordare un percorso che rende unica la città.
Su “il manifesto” dello scorso 27 dicembre Massimo Serafini e Marina Turi parlano a ragione della disinformazione sulle recenti elezioni politiche spagnole. Vale a dire il superficiale parallelismo tra “Podemos” e i cosiddetti fenomeni populisti. Tra l’altro, sotto la citata categoria del populismo albergano esperienze assai diverse tra di loro e fa comodo assimilarle e confonderle. Non solo. Della consultazione iberica non si è colta la novità più interessante quanto al rapporto tra media e politica, sempiterno argomento di discussione.
Quelli di Auditel il 2015 se lo ricorderanno a lungo. Prima la sospensione della diffusione dei dati, poi un collaboratore sbaglia l’invio di una e-mail di servizio alle famiglie dello vecchio storico campione di 5666. Patatrac: la e-mail ha rivelato a tutte le famiglie l’indirizzo e-mail di ogni altra, così infrangendo il vincolo della riservatezza che è la base della tenuta metodologica del panel. Disastro su tutta la linea.