You are here

REA

Tre mosse per rilanciare l'emittenza locale

La REA lancia l'iniziativa parlamentare per il riassetto radiotelevisivo

Abolizione dei contributi alle radio di partito. Un pezzetto del canone RAI per salvare l'emittenza locale. O in alternativa, frequenze decenti subito per chi ne ha diritto. Queste alcune delle proposte presentate giovedì mattina a Roma, all'Hotel Nazionale, dalla REA, associazione nazionale delle emittenti locali, per evitare una tragedia che ha gli stessi numeri dell'ILVA o dell'Elettrolux.

Meeting nazionale della radiotelevisione locale

La REA lancia un meeting nazionale della radiotelevisione locale

Diomede: facciamo proposte al Governo e alle Istituzioni per rilanciare il settore

Venerdì 27 settembre, nell’ambito della prima edizione IBTS di Bologna, organizzata dalla ADCOM Srl, la REA – Radiotelevisioni Europee Associate, si terrà un meeting nazionale delle emittenti locali.

Il meeting si svolgerà con riunioni seminariali formate da gruppi di lavoro il cui compito sarà di individuare le soluzioni più idonee da proporre al governo e alle istituzioni competenti per superare velocemente ed efficacemente la crisi del settore principalmente dovuta alla improvvida coincidenza del cambiamento tecnologico con la crisi economica del Paese. I gruppi di lavoro analizzeranno i più scottanti temi di sofferenza delle emittenti locali nella prospettiva ravvicinata di un rilancio del settore editoriale e del relativo indotto produttivo significativamente rappresentato, in uno sforzo comune, dalle imprese presenti alla prima edizione IBTS di Bologna. Ciascun gruppo di lavoro sarà stimolato alla discussione da qualificati esperti. I titolari delle emittenti, gli operatori del settore radio-tv, potranno partecipare ai gruppi di lavoro con interventi diretti o contributi scritti. La sintesi dei lavori di ciascun gruppo farà parte della Piattaforma Radiotelevisiva per il rilancio dell’emittenza locale che una delegazione di editori e di esperti presenterà al Governo, alle Commissioni parlamentari, alle Forze politiche e alle Istituzioni.

La partecipazione ai gruppi di lavoro, indipendentemente dall’associazione di appartenenza, è libera e gratuita.

Subscribe to RSS - REA