You are here

filosofia

Napoli, sfrattato l'Istituto di Studi Filosofici con migliaia di libri

La storia della Napoli intellettuale e del pensiero del Mezzogiorno rischia di rimanere chiusa in un magazzino di Casoria. L’allarme è stato lanciato da Gerardo Marotta, avvocato e intellettuale napoletano che ha messo in piedi la biblioteca dell’Istituto italiano per gli studi filosofici, vendendo tutti i suoi beni di famiglia e contratto numerosi debiti per salvare i preziosi volumi, pagando di tasca propria i costosi affitti dei locali. (all’interno il servizio del Tg3)

Zap, uno sherpa del pensiero

Come giocare con la filosofia "pop", mettendola in musica

Una pillola mentale per digerire la pesantezza di una vita sempre più stressante. E' quello che ci offre, ogni giorno alle 15, Radio Due. Si chiama “ Così parlò Zap Mangusta “, è in onda da fine marzo ed è una storia della filosofia in pillole. Ogni giorno, in un quarto d'ora, Zap si misura con la difficile impresa di raccontare il pensiero di un filosofo, da Talete in poi. E ci riesce, se dobbiamo guardare all'interesse che suscita ed ai dati di chi scarica i Podcast, ormai unico parametro attendibile del successo di una trasmissione radio. Zap, qui c'è un progetto ambizioso e contenuti alti.

Primum trasmettere, deinde filosofari

Già autore un programma che ha fatto storia, “Radio Zanzibar”, ( Oscar della radio nel '94 ) Zap ha creato un format che prende spunto e materiali dalla trilogia di libri che l’autore (figlio di Bruno Pesaola, calciatore e allenatore tra i più amati di sempre) ha pubblicato con la PIEMME, “Le mutande di Kant”, “I calzini di Hegel “ e “Il flipper di Popper”.

Pagine

Subscribe to RSS - filosofia