You are here

armi non letali

Armi "non letali", il catalogo

La tipologia
A seconda della tecnologia utilizzata, le armi non letali possono essere raggruppate in 4 aree.

Area chimica-batteriologica: In un documento del Pentagono si parla di prodotti chimici che influenzino negativamente il comportamento umano rispetto al morale ed alla disciplina fra i reparti nemici. La ricerca più famosa in quest'aerea è quella sulla bomba gay, che eccita irrefrenabili impulsi omosessuali tra i soldati nemici (vedi articolo).

Al punto 5.b.1 più sotto il documento identifica i composti chimici di "Categoria 2": Composti di disturbo evidente. Identificare e/o creare prodotti che lascino dei segni prolungati, di odore o di aspetto, nel personale esposto. Questi segni evidenti dovrebbero dare fastidio sia a chi ne è stato colpito, sia a chi gli sta vicino, e devono essere difficili se non impossibili da rimuovere. Un esempio: sviluppare un composto a bassa tossicità a base di un prodotto segreto che mantenga comunque le capacità di creare una forte e prolungata alitosi per chi venga esposto a piccole dosi.

15 maggio 2010

leggi il fumetto I Soft killer

Scarica le pagine dell'inserto in PDF
pagine 7-10.jpgpagine 11-14

Pagine

Subscribe to RSS - armi non letali