You are here

sinistra

L'altra Europa con Tsipras

Si chiamerà così la lista nata dall’appello di Barbara Spinelli, Andrea Camilleri, Paolo Flores d’Arcais, Luciano Gallino, Marco Revelli e Guido Viale, a cui hanno aderito finora oltre 18 mila cittadine e cittadini. L’obiettivo del progetto è quello di dare voce alla società civile e alle associazioni, sostenendo alle prossime elezioni europee di maggio il rinnovamento proposto da Alexis Tsipras, leader della maggior formazione di sinistra in Grecia (Synaspismos) e candidato del partito della Sinistra Europea.

Tsipras, il “fuoco greco” che può scaldare la sinistra

Un caso di scuola: come la percezione di un leader di successo può cambiare un processo di declino, quello della sinistra italiana, e rivitalizzare i suoi elettori. Cominciamo oggi questo dibattito su 3Dnews, riportando un pezzo di Angelo Mastrandrea su www.megachip.info

Non verrà «dall'altra parte del mondo» come Papa Francesco, ma anche ad Alexis Tsipras, fatte le dovute proporzioni, tocca un compito analogo a quello di Bergoglio nella Chiesa: mettere ordine nella sinistra radicale italiana e rinnovarne l'armamentario ideologico e il personale politico, pena l'estinzione.

Sinistra e TV, scusate il ritardo

“Bisogna ricreare un'industria audiovisiva di massa”

Intervista a Stefano Balassone, già vicedirettore di RAI tre

L'economia dell'informazione e il suo controllo. Dalla legge bavaglio all'attacco al WEB. Dalle notizie taroccate a quelle oscurate. Questi il tema di un convegno che si è svolto ieri, a Napoli, presso la sede del CIREM. Sono intervenuti Stefano Balassone (docente Suor Orsola Benincasa) e Pietro Greco ( giornalista scientifico) in un dibattito sui temi della libertà di stampa, del mercato dell’informazione e il suo controllo, alla luce dei fatti di queste ultime settimane.

Con Stefano Balassone, che insieme ad Angelo Guglielmi è stato tra i fondatori di RAI Tre, parliamo delle prospettive di resistenza e dei margini che ancora restano per affrontare in maniera diversa la legge-bavaglio, ma anche la “questione televisiva ” che le sta alle spalle.

Subscribe to RSS - sinistra