You are here

libri

Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve

L’adolesce-anziano non ha più tempo: è già eterno

di Riccardo Tavani

Il cinema si è accorto da tempo di questa neo-vetusta categoria sociologica, anche perché è l’unica rimasta legata ancora all’acquisto dei biglietti, anche se quelli ridotti, e alle sale, che affollano, almeno in Italia, soprattutto nelle fasce pomeridiane. 

Già altrove noi li abbiamo battezzati adolesce-anziani, perché è proprio la condizione dell’anziano in quest’epoca non più post moderna, ma direttamente trans-cronologica o post-cronica, a proiettarli, come in un vertiginoso flash-back, nella situazione adolescenziale.

In fondo, a Sinistra...

Da martedì 15 aprile è in libreria “A Sinistra! Un futuro possibile”: 10 interviste sul futuro della sinistra a Stefano Rodotà, Maurizio Landini, Dacia Maraini, Nichi Vendola, Fiorella Mannoia, Giuseppe Civati, Moni Ovadia, Vauro, Michele Giarrusso, Francesco Campanella. Il libro (Melampo editore, pag. 168, € 10) è curato dai giornalisti di Articolo21 Stefano Corradino e Giorgio Santelli 

Napoli, sfrattato l'Istituto di Studi Filosofici con migliaia di libri

La storia della Napoli intellettuale e del pensiero del Mezzogiorno rischia di rimanere chiusa in un magazzino di Casoria. L’allarme è stato lanciato da Gerardo Marotta, avvocato e intellettuale napoletano che ha messo in piedi la biblioteca dell’Istituto italiano per gli studi filosofici, vendendo tutti i suoi beni di famiglia e contratto numerosi debiti per salvare i preziosi volumi, pagando di tasca propria i costosi affitti dei locali. (all’interno il servizio del Tg3)

Pagine

Subscribe to RSS - libri