You are here

articoli

Quando la tv fa scappare le tartarughe e porta i turisti

Una location esotica per 6 milioni di telespettatori a noi, una possibilità di incremento significativo del turismo, italiano ma non solo, a voi. Affare fatto. Il matrimonio tra Magnolia, società di produzione del format L’Isola dei Famosi e il Ministero del Turismo del Nicaragua si celebra nell’entusiasmo sincero della stampa nicaraguense. È una occasione unica per il Paese latinoamericano, uno spot gratuito da trasmettere tutti i giorni, tre mesi all’anno, per tre anni consecutivi, su un canale nazionale italiano più un paio di satellitari. Il 27 febbraio del 2010 perciò inizia la messa in onda. Ma tempo una settimana, l’idillio esotico subisce una prima, importante, incrinatura. Nella puntata del 3 marzo, lo scrittore Aldo Busi, famoso in gara, si sfoga: "A proposito dell'isolotto su cui siamo stati scagliati (…)

Un Cantiere di Urban Experience

Digital Caput Mundi_Walk
esplorazioni per le le culture dell'innovazione a Roma

Dopo la presentazione all'Opificio Telecom del geoblog in cui mappare i diversi luoghi in cui trova sviluppo, in diverse forme, da quelle più culturali a quelle d'impresa, l'innovazione a Roma, un nuovo appuntamento d’esplorazione è in programma, il 13 maggio 2010 alle ore 15. Sono state pensate come delle passeggiate (sono infatti definite “Walk”, per assonanza, al Talk che ha introdotto il progetto ), in giro per la città che cambia.

Dopotutto l'idea delle Passeggiate Romane è una delle suggestioni di partenza del Cantiere di Urban Experience www.urbanexperience.it, un progetto teso a promuovere, attraverso l'uso dei nuovi media, un uso creativo della città: ci si mette in moto, ci si guarda intorno, ci si predispone alla relazione e allo stupore...si scopre qualcosa.

Scorie di tutti i giorni

“Viviamo in un mondo di merda”. Niente di più vero, niente di meno retorico. Ora una giornalista inglese, Rose George, ha sostanziato questa affermazione, facendo la sua personale indagine su come e quanta sostanza organica producano gli umani. In un libro inchiesta che si chiama “Il grande bisogno” ci informa di come e quanto sei miliardi di persone si svuotino le viscere tutti i giorni, più o meno in contemporanea, a seconda dei rispettivi fusi orari. Certo, se sei nato in paese ricco, la fai nella tazza. Se sei nato in paese povero la fai dove capita.

Pagine

Subscribe to RSS - articoli