You are here

news

Visa e Mastercard non girano i fondi a Wikileaks. Ora si rischia la chiusura per mancanza di fondi

Il prosieguo delle attività di Wikileaks è in pericolo, perché i fondi a disposizione stanno per esaurirsi rapidamente. Solo 100 mila euro per continuare a diffondere in rete i cable riservati, sottratti alle comunicazioni dei geverni di tutto il mondo.

Una cifra non sufficiente, avverte il gruppo fondato da Julian Assange, che ha già fornito oltre 250 mila documenti segreti. Perciò l'urgenza adesso è di ottenere almeno un altro milione di euro per potersi tenere a galla.

Come " Minority Report", un algoritmo di Facebook spia le conversazioni degli utenti

Le conversazioni private tra gli utenti di Facebook vengono analizzate da un algoritmo in grado di identificare e prevenire possibili reati in base alle parole che vengono scambiate.

L'algoritmo è studiato in modo da identificare un possibile messaggio criminale o eventuali piani per attentati alla sicurezza pubblica. Le conversazioni ritenute sospette vengono inoltrate alle forze dell'ordine Usa, e questo sta sollevando polemiche per quanto riguarda la privacy.

Liberata Rossella Urru, e stavolta non è una bufala

Rossella Urru, l’italiana sequestrata in Algeria a ottobre dello scorso anno, è stata liberata oggi in una non ancora precisata località del Mali. La notizia è stata confermata dal Ministero degli Esteri dopo le 19, dopo che voci non sicure si erano accavallate durante tutto il pomeriggio, a partire da un primo annuncio pubblicato dal sito del Foglio che ne aveva saputo da proprie fonti non indicate.

Pagine

Subscribe to RSS - news