You are here

news

Polemiche sulle intercettazioni del capo dello Stato, abusi o lesa maestà ? - di Domenico Gallo

Se nella prima metà del secolo scorso un pubblico ministero avesse casualmente intercettato una comunicazione telefonica di Vittorio Emanuele III, indubbiamente ne sarebbe nato uno scandalo ed il Pubblico Ministero che all’epoca si chiamava Procuratore del Re, sarebbe stato destituito su due piedi.

Grillo contro la legge che tutela i piccoli giornali. Perchè ?

Sul suo blog Beppe Grillo torna ad attaccare il finanziamento pubblico all'editoria, dopo il decreto legge approvato la settimana scorsa in via definitiva dalla Camera. E lo fa con il consueto 'stile' sprezzante e offensivo: "I giornali, megafono dei partiti, potranno continuare a raccontare le loro balle quotidiane grazie ai contribuenti che pagano le tasse per mantenerli in vita. Senza i finanziamenti pubblici i giornalai assistiti dovrebbero trovarsi un vero lavoro e, cosa più importante, in Italia non si sentirebbe più (o molto meno) il puzzo della menzogna".

Su Internazionale, l'inchiesta sulla Diaz del giornalista che sta facendo tremare Murdoch

Internazionale ha messo online sul suo sito l’inchiesta di Nick Davies del Guardian sulle violenze della polizia al G8 di Genova del 2001, a seguito della sentenza di Cassazione che ha confermato le condanne per alcuni dirigenti di polizia che coprirono quelle violenze.

Pagine

Subscribe to RSS - news