You are here

news

Il naufragio italiano, l'illuminante metafora del Concordia

di Beppe Grillo

Costa Concordia è la metafora dell'Italia. Una balena arenata sugli scogli. Il capitano prima ha causato il problema, poi lo ha negato e poi è scappato. Come Piè Veloce Berlusconi. Il capitano pretendeva di dare istruzioni dalla spiaggia, con i piedi all'asciutto, mentre i suoi secondi erano rimasti a bordo. Esattamente come i partiti con il governo Monti.

Il manuale per gli ammutinati? E' sotto il Vesuvio

di Giulio Gargia

Qualche anno fa una delle sigle dei movimenti altermondialisti più presenti alle manifestazioni era quella dei “disobbedienti”. Si presentavano con scudi di plastica e caschi per andare a violare le “zone rosse” dei G8 e prendersi inevitabilmente un po' di botte e cariche dalla polizia. Lo facevano per rappresentare plasticamente la necessità di disobbedire al demenziale ordine mondiale delle banche e della finanza senza regole che ci ha portati al naufragio attuale.

Uomini e no 2012, il radiodramma della Concordia

di Marco Ferri

Quella nave come la testa della Statua della Libertà in “Il pianeta delle scimmie”, simbolo della disfatta del genere umano: la Costa Concordia passerà alla storia perché, invece che di passeggeri” è sembrata piena di simboli.

A cominciare dal nome (Concordia), per proseguire dal motivo (l’inchino, cioè il saluto ravvicinato alla costa), dalla causa (lo scoglio di cemento), eccola la dozzinale rappresentazione dell’eterna lotta del bene contro il male: De Falco versus Schettino, cioè il senso del dovere contro la condotta irresponsabile.

Pagine

Subscribe to RSS - news