You are here

news

La linea d'ombra che separa l'avventura dalla solidarietà negli agitati oceani del mondo

A Rovito (Cosenza) il cineforum Falso Movimento nella rassegna Flashback presenta "In solitario", opera prima del francese Cristophe Offenstein, un film spettacolare e d'avventura che antepone a sorpresa il valore della solidarietà a quello dell'agonismo

L'antitrust indaga su Mondazzoli

di Vincenzo Vita

L'autorità antitrust ha avviato lo scorso 21 gennaio un'istruttoria sulla concentrazione "Mondadori-Rcs Rizzoli", passata alla cronaca come "Mondazzoli". Vicenda di cui si è parlato abbondantemente e che ha dato luogo ad una consistente fuga di cervelli, Umberto Eco in testa. E ne è seguita pure la nascita di un nuovo riferimento editoriale con Elisabetta Sgarbi. Caso di scuola talmente palese da interrompere una deriva ventennale. E finalmente lassù qualcosa si muove. Almeno una delle autorità interessate, in attesa di una "sveglia" generale.

La smemorata Germania di Adenauer. Il Labirinto del Silenzio a Rovito per la Giornata della Memoria

Anche quest'anno il Cineforum "Falso Movimento" aderisce alla Giornata della Memoria nella convinzione che il cinema sia lo strumento forse più idoneo ed efficace nel rendere vivide e spesso indelebili le immagini dimenticate e per condurre lo spettatore lungo un percorso non facile come quello proposto dal film "Il labirinto del silenzio" (Im labyrinth des Schweigens Germania 2014 - vosi), diretto da Giulio Ricciarelli e scritto con Elisabeth Bartel e Amelie Syberberg. L'appuntamento dunque è per mercoledì 27 alle ore 20.45 al Teatro Comunale di Rovito. La proiezione sarà preceduta da una conversazione telefonica tra Ugo G. Caruso e Michael Marsch, cittadino tedesco residente da anni in Italia, traduttore di testi di storia, politologia e letteratura.

Pagine

Subscribe to RSS - news