You are here

news

"Le infradito di Buddha": guida orientale per disorientati, ovvero la filosofia indiana secondo Zap Mangusta

Giovedi 5 giugno ore 18, libreria IBS, via Nazionale 254 (Roma) presentazione del libro con l'intervento di Giulio Gargia, direttore del sito www.3dnews.it

In tempi di super-velocità (dal renzismo alla rete) è forse utile ripensare la lentezza. (12 maggio: "Giornata Mondiale della Lentezza")

Grazie per aver aperto questo libro. Che il modello orientale possa insegnarci qualcosa d’importante? Indossate le infradito di Buddha, e lo scoprirete. La più chiara, semplice, completa e divertente introduzione alla spiritualità dell’india l’ha scritta Zap Mangusta. Come parare i colpi dell’esistenza dimostrandosi tipi di spirito? Che c’è dentro? Non lo saprete mai, se non lo leggete. Ma vi daremo qualche piccola indicazione. Giusto per disorientarvi un po’. Se non siete disposti a deragliare di un millimetro dalle vostre rassicuranti abitudini, dal primo caffè mattutino all’ultimo film prima di andare a letto, questo libro non vi serve. Se non vi solletica l’idea d'incontrare sui sentieri meno battuti dell’Himalaya filosofi orientali demolitori dell’Io, architetti della Supermente, maestri della deprogrammazione razionale, virtuosi dello zen e pensatori straordinariamente originali e spiazzanti, questo non è il vostro libro. Se non sentite il richiamo delle leggende indiane, dei punti di vista radicalmente opposti, e non siete attratti dall’inatteso, rimettete pure il libro sullo scaffale. In giro troverete qualcosa di più interessante. Se invece siete curiosi, amate gli sguardi inediti e vi attira l’idea che una cultura agli antipodi della nostra possa condurci per mano in un’eccitante ricerca di prospettive nuove, allora questo libro fa al caso vostro. Date fiducia alla vostra mente, se volete che essa ricambi.

Le infradito di Buddha

Porno, disco, blacksploitation. Anni '70: quando l'America voltò pagina e scelse il disimpegno

All'Alphaville di Roma (v. del Pigneto, 283) è in programma un'originale mini rassegna firmata insieme da Ugo G. Caruso, storico del cinema e Patrizia Salvatori, animatrice del cineclub, "Saturday Night Movies Part.1 - USA anni '70: porno, disco, blacksploitation", una selezione di titoli da rivedere o recuperare che ritrae un momento cruciale della società americana, quello del passaggio dall'epoca delle grandi speranze collettive alla stagione del disimpegno, il famigerato "riflusso" che contagerà pure noi solo qualche anno più tardi. Dagli schermi americani spariscono capelloni, autostoppisti, bikers, camicie a fiori e chitarre per essere sostituiti da camicie attillate dai grandi colletti, zeppe, pantaloni a zampa d' elefante, capigliature afro, lustrini, paillettes. E irrompono tre generi nuovi: il porno, la disco e la blacksploitation.

Pagine

Subscribe to RSS - news