Di Luca Longu
Il 29 maggio a Casale Monferrato si concluderà un laboratorio sull’innovazione territoriale per lo sviluppo di una creatività sociale delle reti, tra web e territorio. Si tratta di un progetto formativo su marketing territoriale, performing media e social networking a cura di teatron.org inscritto nel Piano Locale Giovani-PLG promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Comune di Casale Monferrato, in collaborazione con l’Anci e la Rete Iter. L’evento finale è in programma nel Castello di Casale Monferrato e illustrerà le politiche e le poetiche del Performing Media Lab per l'Innovazione territoriale: creatività giovanile per il Monferrato 2.0. Ovvero, come le nuove forme di comunicazione interattiva possono rivelare un “sesto senso del territorio”, un'ulteriore sensibilità per trarre emozioni dal “genius loci” del Monferrato e coniugare tradizione ed innovazione.
"Il sesto senso del territorio" è il titolo di questo appuntamento che si articola in primo luogo con un Talk (ore 16) in cui si tratterà delle diverse modalità di comunicazione multimediale tese alla valorizzazione delle dinamiche partecipative, come i blog di quartiere promossi da PariGO-Ars Media, le attività sui social media promosse da Libera, le pratiche open source e i project work elaborati in collaborazione con l’alta scuola d’imprenditoria giovanile promossa dall’associazione Argo. L’evento si concluderà con le degustazioni teatrali radioguidate (di biscotti krumiri, tipici di Casale, e malvasia) ideate da Koinè e realizzate dal Collettivo Teatrale per poi finire con una serie di installazioni interattive allestite da WeLaika e Pasquale Direse del Performing Media Lab. Il progetto ha, in parte, impostato l'attività formativa verso lo sviluppo di progetti di narrazione del territorio, prototipi di comunicazione pubblica interattiva e sviluppo di un social network (www.urbanexperience.it rilanciato anche su facebook) connesso a un geoblog www.geoblog.it/monferrato in cui mappare le realtà rilevate dal lavoro d'indagine, secondo l'impronta del marketing territoriale.
Un appuntamento preliminare è stato quello del 25 maggio alla Cascina Caccia, bene confiscato alle mafie, allocato nel Comune di S.Sebastiano Po, dove si è svolto, in collaborazione con Acmos e Libera Piemonte, un seminario sulle pratiche ludico-partecipative dell'educazione alla legalità, integrato ad un laboratorio sui diversi format di performing media per la creatività sociale delle reti, come l'instant blog via twitter.
La giornata è stata seguita in diretta radiofonica da Radio Gold e anticipata da un “radio raid”:
il percorso verso Cascina Caccia è stato scandito da una trasmissione animata dai partecipanti via mobile e ascoltata via autoradio mentre scorreva dai finestrini il paesaggio del Monferrato.
Il mobtag ( il codice da leggere con gli smartphone) che qui inseriamo, linka al video di presentazione di questa esperienza.