Settimanale on line di Cultura, Spettacolo e Comunicazione
Inserto allegato a Terra, periodico ambientalista. Ideato e diretto da Giulio Gargia. 3D esce in edicola con 8 pagine di cronaca a fumetti, e 8 pagine di approfondimenti.
Avete visto la serie horror Nightmare, quella con Freddy Kruger che ogni volta viene distrutto e ogni volta rinasce dal sogno delle sue vittime? La stessa cosa potrebbe accadere ora a B. dopo la condanna. Siccome in questi anni siamo stati abituati a considerarlo ogni volta finito e poi ogni volta siamo stati smentiti, allora meglio fare l'ipotesi peggiore, così, un po' anche a titolo di scaramanzia.
Quella volta che Alphaville finì in The Twilight Zone.
All’Arena Pigneto di Roma appuntamento telesaudadista a cura di Ugo G. Caruso e Lucio Montera con la serie TV più cult di sempre.
“C’è una quinta dimensione oltre a quelle che l’uomo già conosce. È senza limiti come l’infinito, è senza tempo come l’eternità. È la regione intermedia tra la luce e l’oscurità, tra la scienza e la superstizione, tra l’oscuro baratro dell’ignoto e le vette luminose del sapere. È la regione dell’immaginazione, una regione che potrebbe trovarsi Ai confini della realtà”.
Quando Einstein chiamò spazio-tempo quella bobina cinematografica
di Riccardo Tavani
Dove è scritto “genere: Documentario” dovete sostituire con “classe: Capolavoro”. La vittoria dell'Oscar holliwoodiano e del Bafta, il prestigioso premio dell'Accademia Cine Tv Britannica, entrambi come “Miglior Documentario 2013”, sono un riconoscimento mai tanto giusto e mai tanto riduttivo allo stesso tempo. Una pellicola va riconosciuta per la qualità della sua storia e della sua forma artistica, indipendentemente dal fatto che sia una fiction o un documentario. Anzi, andrebbe sempre ricordato che la vera precipua caratteristica del cinema è più nella presa diretta con la realtà che nella finzione narrativa, essendo quest'ultima di evidente derivazione letteraria e teatrale, ovvero di media comunicativi antichi che non rappresentano in sé la specifica modernità del cinema.