Settimanale on line di Cultura, Spettacolo e Comunicazione

Inserto allegato a Terra, periodico ambientalista. Ideato e diretto da Giulio Gargia.
3D esce in edicola con 8 pagine di cronaca a fumetti, e 8 pagine di approfondimenti.

Calcio e cinema, un rapporto da sempre difficile. Se ne discute all’Alphaville di Roma.

Il calcio sullo schermo. Quanti davvero i film memorabili? Pochi e non italiani.
Ugo G. Caruso, traccia un bilancio e spiega il perché.

Calciofili e cinefili di tutto il mondo unitevi e confluite al Cineclub Alphaville di Roma (via del Pigneto, 283), dove domenica 20 alle ore 21 Ugo G. Caruso, nella duplice veste di studioso di cinema e di calcio, terrà una breve conversazione sul tema: “Calcio e cinema, due rettangoli non combacianti”. Seguirà la proiezione del film Il maledetto United di Tom Hooper (UK 2009).

Caso Bonev, il PdL torna unito contro Santoro

Attacchi a Servizio Pubblico per la testimonianza di una relazione lesbica con la Pascale

Michelle Bonev è ospite di Michele Santoro a "Servizio Pubblico" e il PdL si scatena. L'attrice ha parlato a lungo del suo rapporto con l'ex premier Silvio Berlusconi, sfociato anche in un rapporto sessuale, e della sua amicizia con Francesca Pascale, attuale compagna del Cavaliere. Come anticipato da indiscrezioni nei giorni scorsi, la sceneggiatrice bulgara ha aggiunto nuovi particolari alla storia della sua presunta relazione lesbica con la Pascale. Immancabile la reazione di falchi e colombe che si scagliano da ieri sera contro il giornalista e presentatore del programma di La7 e contro l'intervista-scandalo.

Mercoledì 16 ottobre, a Roma, serata dedicata a Carlo Lizzani, l'ultimo neorealista

Ugo G. Caruso discute del regista scomparso con Mino Argentieri storico del cinema e suo “compagno di viaggio”. L’incontro avrà luogo a Roma mercoledì 16 alle ore 21 nel cineclub di v. del Pigneto, 283.

A seguire sarà riproposto uno dei suoi film più controversi, “Roma bene”, feroce satira di costume in forma di commedia corale, grande successo al botteghino nel 1971, divenuto poi “invisibile” per quarant’anni.

Pagine

Subscribe to www.3dnews.it RSS