You are here

mafia

Polemiche sulle intercettazioni del capo dello Stato, abusi o lesa maestà ? - di Domenico Gallo

Se nella prima metà del secolo scorso un pubblico ministero avesse casualmente intercettato una comunicazione telefonica di Vittorio Emanuele III, indubbiamente ne sarebbe nato uno scandalo ed il Pubblico Ministero che all’epoca si chiamava Procuratore del Re, sarebbe stato destituito su due piedi.

Ingroia: l'Italia è una paese che non vuole la verità sulle stragi

Il sostituto procuratore di Palermo Antonio Ingroia interviene con un'intervista sul blog di Beppe Grillo per dire che «l'Italia è un Paese di irresponsabili, senza giustizia e senza verità. La giustizia e la verità cui hanno diritto le vittime, i familiari delle vittime, i cittadini. Per riconquistare il piacere di sentirsi cittadini di questa Repubblica». Per Ingroia «ognuno di noi ha il diritto di fare tutto ciò che può per conquistare la verità e pretenderla a voce alta. Passate parola tra voi cittadini».

Mancino e i punti oscuri di quel 92-93 - di Nicola Tranfaglia

Mi dispiace ma è difficile non essere d’accordo con il corrispondente del quotidiano di Liberation, Eric Jozsef,che scrive oggi su Il fatto quotidiano, a proposito del ‘92-’93,che ci sono ancora troppi punti oscuri su quello che è successo e soprattutto sulle linee di contatto tra mafia e istituzioni politiche dell’Italia politica di oggi.

Pagine

Subscribe to RSS - mafia