You are here

tv

Il 3d e la rete

di Leonardo Giuliano

Da qualche tempo il mondo della multimedialità è attraversato da una sempre più incombente novità tecnologica: la tecnica di ripresa stereoscopica, comunemente nota come 3D.

Questa sta sconvolgendo in tempi piuttosto rapidi il mercato cinematografico, esprimendo una fenomenologia specifica e peculiare che si caratterizza per la divaricazione tra immissione e diffusione nel mercato di un'innovazione tecnologica e tempi e modi della sua ricezione da parte dell'industria.

Un'altra TV, altri telespettatori

“Il 13% dei telespettatori ha guardato l'altro ieri “Raiperunanotte ”. Lo dice Roberto Natale, il presidente della FNSI, che ha organizzato la serata. I dati vengono dal marketing RAI, che ha sommato – secondo i classici criteri Auditel – il 6% su Sky e il 7 % dei diversi collegamenti delle Tv locali che hanno trasmesso la serata in diretta. Ma quello che interessa davvero non sono i numeri, ma le modalità di quest'ascolto.

L’anomalia Auditel

Tra le tante anomalie italiane, ce n’è una che non tutti conoscono.
Il capo del governo è anche comproprietario di Auditel, la fonte ufficiale dei dati di ascolto dei programmi tv in Italia. Siccome il sistema statistico a campione di Auditel si basa sulla quantità di persone che guardano i programmi tivù, è suonato strano che lo stesso capo del governo facesse (qualche giorno fa, a proposito del presunto milione di piazza S. Giovanni contro i 150mila stimati dalla Questura ) la dichiarazione che “la qualità è più importante della quantità”.

Pagine

Subscribe to RSS - tv