You are here

homepage

Giuseppe Di Giacomo commenta Django Unchained e Lincoln

In sala con il filosofo

Giuseppe Di Giacomo commenta Django Unchained e Lincoln

Origine della tragedia nel lontano west del cinema e della Storia

di Riccardo Tavani

C’è un’origine delle cose, come quella della tragedia in Nietzsche, che non rimane cronologicamente sepolta in un punto X del passato, ma che continua a pulsare sotto la pelle viva e a scorrere nella linfa attiva del presente. Il cinema, come pelle, pellicola della storia e dell’attualità, può sensibilmente farci esperire la mobilità operante di un’origine lontana dentro il nostro presente. Per il professore Giuseppe Di Giacomo due film, Django Unchained e Lincoln, proprio ricoprendola dei costumi, degli ambienti e della lingua degli Stati Uniti di metà ‘800, mettono a nudo un’anima originaria non solo tragica e irrisolta ma addirittura esasperata dalla post modernità globalizzante.

Io e l'Avvocato. Storia dei nostri padri

Mimmo Calopresti esordisce come autore letterario in un romanzo "amarcord"
La città degli Agnelli, gli emigranti e gli operai, ma anche il concerto dei Clash: il regista alla sua prima prova come autore in "Io e l'avvocato", storia parallela di due famiglie, ricordando lo storico 1980.

Mistero Pasolini, da due libri emerge una nuova pista

La nuova verità sul delitto del poeta in un incontro ideato e condotto da Ugo G. Caruso

Giovedì 18 aprile alle ore 21 a Roma presso l'Associazione culturale 'Altrevie' (via Caffaro, 10 – Garbatella) Ugo G. Caruso presenta due libri che provano a raccontare cosa accadde veramente la notte del 2 novembre 1975 all'Idroscalo di Ostia. Chi ha gestito da allora e per tanti anni Pino Pelosi? Chi molto in alto organizzò l'agguato mortale ma soprattutto depistò a livello giudiziario e orchestrò la campagna mediatica contro Pasolini per sfregiarne la memoria?

Pagine

Subscribe to RSS - homepage