You are here

articoli

Soru: Voglio vendere L'Unità

"Sono azionista con grandissimo sacrificio economico. Non vedo l'ora che qualcuno la compri. Sono andato a chiederlo con molta insistenza in tante occasioni". Renato Soru, intervenuto al seminario di formazione per giornalisti di Redattore Sociale a Capodarco di Fermo e intervistato l'altro giorno dal direttore di Radio 3 Marino Sinibaldi, parla così de l'Unità, giornale di cui è editore dal 2008.

“Scialla!”: l'incapacità di fare il padre e la “forclusione” di Lacan

di Riccardo Tavani

Sì, a sciallare si scialla, ovvero si sta quieti, tranquilli in questo film, anche troppo. Il tema è certamente importante, quello della incapacità di un’intera società, e non di singoli individui, di assolvere al compito della paternità. Quel buco, quel vuoto strutturale, incolmabile nella psiche umana rispetto alla figura del padre, per il quale Lacan ha coniato il termine forclusione, è anche ben rappresentata dalla figura esistenzialmente auto sedata dell’ex docente Bruno Beltrame, con aspirazioni letterarie ormai sopite.

La finanza Auditel, quel PirL che insegue il PIL

di Giulio Gargia

L'Auditel sta all'idea di Tv come il PIL sta all'idea di società. Sono termometri di una mentalità da cambiare, indicatori di una marcia da invertire. Esempio: "Gli uragani Katrina e Rita avranno ripercussioni negative sull'economia americana solo nel breve periodo, il successivo processo di ricostruzione stimolera' infatti la crescita".

Così diceva il segretario al Tesoro Usa, John Snow, presente al vertice del Fondo Monetario Internazionale di Washington. Insomma, benvenuta Katrina, se l'economia poi cresce che sarà mai qualche morto annegato e qualche saccheggio ?

Questa è la logica demenziale di quello che si chiama pensiero unico. Ed è questa logica che l'Auditel ha portato in televisione.

Pagine

Subscribe to RSS - articoli