You are here

articoli

E adesso vediamo che sapete fare.

di Marco Ferri

Nonostante i sostanziosi acquisti di azioni Mediaset da parte di Fininvest e di Holding Italiana, sempre di famiglia, avvenuti durante l'estate per rilanciarlo, il titolo va male. Lo si è visto col rovinoso capitombolo dell'altro giorno, quando il titolo Mediaset ha toccato ripetutamente quota -12. D'altro canto, neppure guardando alla terza trimestrale si trovano segnali positivi: la raccolta pubblicitaria è andata sotto zero. Nel comunicato stampa relativo alla riunione del cda che ha approvato la trimestrale Mediaset, si riafferma la leadership sul mercato, ma è un'affermazione un tantino autolesionistica: lo sanno tutti che ogni volta che Mediaset è in difficoltà, Sipra si sgonfia ad arte, quel tanto che permetta, appunto la riconferma della supremazia di Mediaset. Basta mandare via uno come Santoro, per esempio, per indebolire la raccolta Sipra a tutto vantaggio di Publitalia.

“Zero titoli”, storia del degrado di un grande telegiornale

Paolo Ojetti racconta il suo libro su Minzolini

Parlare degli anni di Minzolini a Saxa Rubra, è fermare la storia, la storia di un evento traumatico, drammatico per l’informazione italiana. Il Tg1 della Rai, nonostante i disastri editoriali nei quali è stato cacciato, nonostante la colpevole e suicida complicità di gran parte del corpo redazionale, rimane – per antonomasia – il principale organo di informazione e di “formazione” dell’opinione pubblica.

Tv, sarà mica Gori “il nuovo che avanza” ?

di Vittorio Emiliani
Dopo dodici anni il Grande Fratello perde un po’ di audience scendendo sotto il 20 % (ancora tanto) degli ascolti. Evviva. Italiane e italiani sembrano un po’ meno disposti a farsi (Crozza dixit) “spappolare il cervello” da questa trasmissione. Vedremo cosa accadrà alla consorella “Isola dei famosi” anch’essa importata da Giorgio Gori, al pari di altre trasmissioni letali per le coscienze, e da anni colonna portante di una rete del servizio pubblico, Raidue, un tempo gloriosa per le inchieste (Fichera) o per la sperimentazione (Freccero).

Pagine

Subscribe to RSS - articoli