You are here

news

I social network come i poemi epici , lo dice la matematica

Una singolare ricerca sui social network arriva dalla Gran Bretagna e più precisamente da due matematici della Coventry University. Pedraig Padraig Mac Carron e Ralph Kenna hanno scoperto che le interazioni e i comportamenti dei personaggi dei poemi epici, sono molto vicini a quelli degli utenti di Facebook o Twitter.

Londra sotto processo, in tribunale ammessi i files Wikileaks

Se qualcuno ancora avesse avuto dubbi sull'importanza del lavoro svolto da Wikileaks, ora dovrà ricredersi. Grazie ai documenti riservati resi pubblici dall'organizzazione, un intero popolo - sì, un intero popolo, anche se ridottissimo nei numeri: tremila persone - forse avrà un'arma in più per ottenere giustizia. Quella che insegue da ormai quarant'anni.

Scelte economiche, c'è un " furto d'informazione" . Lettera/appello di un gruppo di economisti

Le scelte fondamentali di politica economica adottate per fronteggiare la crisi sono nascoste all’opinione pubblica, attraverso un «furto di informazione»… A dirlo, in una lettera-appello, è un gruppo di economisti, giuristi, intellettuali e docenti di diversa estrazione politico-culturale: Alberto Burgio, Mario Dogliani, Gianni Ferrara, Luciano Gallino, Giorgio Lunghini, Alfio Mastropaolo, Guido Rossi e Valentino Parlato.

Furto al quale partecipano «le più alte cariche dello Stato» e che costituisce «un attacco di inaudita gravità alla democrazia».

Pagine

Subscribe to RSS - news