You are here

homepage

Telesaudade * – Il catalogo degli orrori

un sms di Ugo G. Caruso

Un'antisegnalazione? “L'Atlante illustrato della televisione 1988-1994” di M. Coppola e A. Piccinini, edito da Isbn. Un vero catalogo degli orrori che documenta i programmi e i divi eponimi dei “favolosi”, eccessivi, disimpegnati, cafoni anni '80. Ultima tranche della cosiddetta Prima Repubblica in cui la tv pubblica inseguì quella privata in un'ignobile gara all'insegna della volgarità, stupidaggine, melensaggine, conformismo. Una lunga stagione tutt'altro che conclusa che fu specchio ma pure causa del tracollo antropologico-culturale del paese.

D-Jail, la musica dietro le sbarre

di Giulio Gargia

Rompere le gabbie dell'isolamento del carcere con la musica. Ci hanno provato con D- Jail , ovvero l'incisione di 8 brani musicali nati dai testi dei detenuti delle Case Circondariali della Provincia di Roma. Alessandro B, Salvatore C, Roberto D, Giuseppe D, Odobo J, Francesco M, Bruno P, Nicola D, Giuseppe R, sono i reclusi che hanno scritto i brani, Federico Carra e Maurizio Catania hanno composto le musiche eseguite poi dal Collettivo del Ponte. Il risultato ? Un pò Negramaro, un pò i 99 Posse degli inizi. Se si dovessero attribuire delle influenze o dei modelli musicali a questa originale e più che necessaria iniziativa de Il Ponte Magico, sarebbero questi.

“Sporchi da morire”, a Napoli in anteprima il docufilm sugli inceneritori

Lunedì 5 dicembre, alle ore 20,30, in anteprima assoluta al Modernissimo di Napoli, proiezione del film documentario “Sporchi da morire”. Gli inceneritori e i rischi per la salute delle zone in cui sono stati costruiti sono il principale argomento del lavoro con la regia di Marco Carlucci, che poi passa in rassegna anche le possibili alternative.

Pagine

Subscribe to RSS - homepage