You are here

articoli

La storia del Concordia a fumetti, da Napoli agli States

La storia del Concordia diventa un fumetto. Con testi in inglese, per un pubblico anglosassone, in attesa di essere pubblicato nei prossimi giorni sui siti www.newsarama.com, www.comicbookresources.com, www.millarworld.tv, www.comicon.com/pulse, la storia sarà anticipata dal lancio in Facebook sulle pagine di autori di comics come C.B.Cebulski.

Il lavoro è stato realizzato dalla Scuola Italiana del Fumetto di Napoli e nasce dall'enorme interesse che la vicenda del Concordia ha generato in tutto il mondo, diventando una metafora – nel bene e nel male – dell'attuale situazione dell'Italia.

Gli alieni? Potrebbero vivere sotto l'Antartide

di Andrea Dosi

C'è un lago a oltre 3600 metri sotto i ghiacci del polo sud in cui potrebbero proliferare nuove forme di vita. E' il lago Vostok, il lago di acqua dolce più grande dei 70 laghi subglaciali dell'Antartide e il più grande lago subglaciale del mondo: è lungo 250 km, largo 50 km e profondo 600 metri; si estende per una superficie di 12000 km quadrati, praticamente quanto la Campania. Se gli scienziati troveranno delle forme di vita nel lago Vostok, allora vuol dire che la vita potrebbe proliferare ovunque, anche in ambienti extraterrestri. Anche se si trattasse semplicemente di batteri sarebbe una scoperta scientifica importantissima, perché è da questi che poi si è originata la vita delle piante e degli animali. I ricercatori russi sono riusciti a raggiungere dopo 30 anni il lago Vostok, perforandolo fino alla superficie, e adesso studieranno cosa c'è nell'acqua dolce del lago polare.

“Margherita”, scoperta una versione hard. Cocciante fa causa a Lusi

di Velociraptor

Dopo la guerra delle battute rubate tra Crozza e il web, arriva la battaglia delle canzoni sul caso Lusi. Ci si divide tra chi aveva intuito tutto da anni leggendo i testi di “Lucy in the sky with diamonds”, gli aficionados di Battisti che ricordano il monito preveggente del grande interprete che creò il refrain “Lusi, Lusi, di solito così non si fa” e chi invece sostiene che Parisi aveva denunciato tutto in anticipo perché da sempre è stato un appassionato di Cocciante.

Pagine

Subscribe to RSS - articoli