You are here

articoli

Il nastro tagliato di Moebius

Quando Jean Giraud, nel lontano 1963, iniziò a disegnare per Hara-kiri, un settimanale satirico e si trovò a doversi scegliere un nome d'arte, ebbe pochi dubbi. Moebius, il suo pseudonimo, lo decise in onore del nastro omonimo: una figura geometrica spiraliforme che, senza interrompere mai il movimento, si può percorrere passando alternativamente sul lato esterno e su quello interno. Cominciò così una carriera spettacolare, che, oltre a consacrarlo fra gli immortali del genere, aveva incrociato il suo talento con quello di altre figure della letteratura e del cinema d’animazione, come Alejandro Jodorowsky e il genio del cartone animato giapponese Hayao Miyazaky.

Maschi oggetto e il rifiuto del “virilismo”

“Maschile plurale” e “Femminile singolare” : nuove prove di dialogo tra i sessi

di Lorenza Fruci

C’è chi la vede “maschile plurale” e chi la vede “femminile singolare”. Il rapporto tra i due sessi e la riflessione sull’identità di genere continua a creare dibattiti e domande, associazioni e incontri. Come l’Associazione nazionale Maschile Plurale e gli incontri Femminile singolare che, seppur iniziative differenti, hanno molto in comune.

La SIAE “sequestra” i fondi per i contributi di solidarietà, e gli autori si ribellano

Gli artisti associati Siae non ci stanno a vedersi tagliato l'assegno di solidarietà. Una delibera commissariale ha di fatto modificato il Fondo di Solidarietà, interrompendo dall'oggi al domani l'erogazione degli assegni di professionalità dell'importo di 615 euro mensili. Gli assegni verranno quindi corrisposti solo a coloro che hanno superato i 65 anni di età e che non percepiscono redditi superiori agli 8 mila euro per lo svolgimento della propria attività artistica.

Su Facebook intanto è spuntata una lettera indirizzata ad Adriano Celentano, da settimane al centro delle polemiche il cachet incassato a San Remo (300 mila euro che verranno devoluti in beneficenza per azzittire le malelingue) da parte di un ex componente delle Orme, denunciando la situazione che centinaia di artisti si trovano a vivere in seguito alla decisione della Siae.

Pagine

Subscribe to RSS - articoli