You are here

articoli

Skype, intercettare si può

I nuovi boss italo-americani lo usano per coordinare le loro attività senza incappare nelle intercettazioni. E così la mafia e le organizzazioni criminali. È Skype, il popolare software per VoIP (telefonia internet) che utilizzando un programma di criptazione delle conversazioni voce si è guadagnato la fama di inviolabilità.

Tuttavia oggi non è più così, grazie a un semplice trojan sviluppato per conto della azienda svizzera ERA IT Solution dal programmatore Ruben Unteregger.

Diamo voce alle vittime: stop all'8 per mille

Abusi sessuali, i silenzi di Wojtyla

Sorpresa: è stato il quasi santo Woytyla, durante il suo papato, a dare l'imprinting all'atteggiamento di copertura sul problema dei preti pedofili. Ricordiamo almeno 4 casi tornati alla ribalta delle cronache: Groer, in Austria, Paetz e Novak, in Polonia, e Degollado, in Spagna. In almeno 2 casi (Groer e Degollado), Ratzinger, all'epoca, provò ad andare fino in fondo, ma fu variamente ostacolato. E in una monarchia assoluta come il papato, alla fine, quella che conta è la volontà del re. Perché un papa in procinto di diventare santo e più che venerato, idolatrato dai fedeli, ha fatto questo?

Dottor Ratzinger e Mr. Joseph

Quando era Prefetto della Congregazione della Fede, Joseph Ratzinger si impegnò a tacitare lo scandalo della pedofilia esploso nel Stati Uniti. Era il suo compito istituzionale, perché lui era il “guardiano” della fede cattolica. Bisogna ricordare che le numerose class action intentate dalle vittime degli abusi sessuali negli Usa costarono alla Chiesa cattolica americana centinaia di migliaia di dollari per i risarcimenti alle vittime.

Pagine

Subscribe to RSS - articoli