You are here

articoli

I mobtag:un codice grafico che contiene l'alfabeto

di Carlo Infante

Sono convinto che ciò che definiamo innovazione riguardi più i comportamenti creativi che le tecnologie. O perlomeno che la risposta più interessante alle tante domande che ci facciamo sul nostro futuro risieda nel valore d'uso, ovvero su come utilizziamo le tante applicazioni tecnologiche che rischiano di rendere sempre più complicato un mondo a grave rischio di automatismo eterodiretto,con preoccupanti derive da controllo totale. Insomma, dobbiamo usarle quelle tecnologie per non farci usare, questa è la mia politica ( e la mia poetica).

Fonti numero 10 "Sensi vietati"

Sex crimes and Vatican
Video trasmesso in Inghilterra il 1 ottobre 2006. In Italia non è mai andato in onda, nè i giornali nè gli altri mezzi di informazione vi hanno fatto accenno:
http://www.bispensiero.it/index.php?option=com_content&task=view&id=201&...

CASO LEVADA
Nel 2006, in una deposizione in tribunale, l'ex arcivescovo di Portland William Levada, ora cardinale prefetto della congregazione per la dottrina della fede, ha difeso la sua scelto di reintegrare un prete accusato di abusi e di non aver detto nulla ai suoi parocchiani.

Prendiamoli a calci negli elettrodi

Gli spin doctors, dei quali a vario titolo parliamo in questo numero, sono come un “trojan virus” della società mediatica, entità che instillano abilmente concetti nelle nostre menti in un continuo gioco di manipolazione. Ora la domanda è: esiste l'antivirus ? E qual'è ? La risposta a questa domanda può stare in un'altra domanda: ma perché , in una campagna elettorale dominata dalla battaglia sui media, vince chi di media ne ha meno di tutti, cioè la Lega? Ipotesi: probabilmente perché al doctor riesce lo spin, cioè l'effetto, quando è sul suo terreno, cioè nel perimetro mediatico.

Pagine

Subscribe to RSS - articoli