You are here

news

Sangue, un film sulla morte come sacramento folle

Doppio giro di vite nel cinema come poema di Pippo Delbono

di Riccardo Tavani

Si dovrebbe guardare al cinema di Pippo Delbono come a un unico spazio poetico-narrativo, fatto di canti, proprio come in un poema. Questo di Sangue è fin qui il canto più scabroso, sia per il tema-girone in cui ci fa scendere, sia per le due figure che ci mette nella carne viva e negli occhi. Il tema di questa cantica è quello della morte. La prima figura è la vecchia madre del poeta, che e-sangue scivola, prima bisbigliante poi sempre più muta, dal letto di casa a quello d’ospedale, all’esposizione nella camera mortuaria, al gorgo meticolosamente piombato di una bara. La seconda figura è quella visceralmente repulsiva nell’inconscio pubblico, ancora oggi, di Giovanni Senzani. Capo delle Brigate Rosse nel sangue acceso del suo capitolo finale, è responsabile anche dell’esecuzione di Roberto Peci, fratello del pentito Patrizio, in un luogo desolato e sporco della periferia romana.

Le vicende dell’Europa orientale nella parabola di un buffo cameriere

Martedì 14 alle ore 20,45 al Teatro Comunale di Rovito (Cosenza) per il primo Cineappuntamento del 2014 Ugo G. Caruso presenta Ho servito il re d’Inghilterra (Obsluhoval jsem anglického krále - Repubblica Ceca / Slovacchia 2006 in v.o.s.i), film inedito in Italia del maestro Jirí Menzel tratto dal romanzo di Bohumil Hrabal. Interviene telefonicamente Silvana Silvestri de Il Manifesto.

Viaggio nella mente del sicario che uccise Trockij

A Roma, lunedì 13 gennaio, ore 18, alla libreria Assaggi, via degli Etruschi 4/14, presentazione del libro “Un Edipo stalinista” di Ruben Gallo

La scoperta di un misterioso tomo di diritto penale messicano nella biblioteca di Freud dà il via a un fantasmagorico intrigo internazionale dove l’atmosfera da film di Lubitsch si intreccia alle vicende biografiche del padre della psicoanalisi e i personaggi del racconto sembrano saltare fuori da “I dieci giorni che sconvolsero il mondo” di John Reed. Intenzionato a svelare il mistero attorno a Derecho penal, Rúben Gallo, storico della letteratura, si avventura in un’indagine dalla trama intricatissima à la Hitchock.

Pagine

Subscribe to RSS - news