You are here

Ugo G. Caruso

L'irresistibile fascino del teatro amatoriale nell'elogio affettuoso e implacabile di Alan Ayckbourn

Giovedì 26 febbraio alle ore 20.30 al Franz Teatro di Cosenza (via di Portapiana, 12) è in programma Tribute to Alan Ayckbourn, una serata dedicata al celebre commediografo inglese popolare in tutto il mondo e rappresentato da molti anni con successo anche in Italia. A curare l'evento è Ugo G. Caruso, storico dello spettacolo, che torna così nella sala del popolare rione Portapiana arroccato sul Colle Pancrazio del centro storico cosentino, a distanza di quattro anni dall'indimenticabile, affollatissima serata telesaudadista I mattatori della scena nel teatrino di Carosello, curata e condotta con Lucio Montera.

Una vita da Modiano

Lunedì 23 febbraio alle ore 18.30 nei locali della Libreria Ubik di Cosenza (v. Galliano, 8) è in programma un incontro con Ugo G. Caruso dal titolo Patrick Modiano alla ricerca d'un tempo non suo in un labirinto di nome Parigi, dedicato allo scrittore francese recentemente insignito del Premio Nobel per la Letteratura.

Miles gloriosus. Quando all'Isola di Wight il jazz incontrò il rock e Davis divenne “lo Sciamano Elettrico”

A Rovito (Cosenza) torna di scena il jazz per il decimo incontro del ciclo Ombre sonore. Storie di musica attraverso il cinema, la rassegna ideata da Ugo G. Caruso e Giuseppe Scarpelli.

Martedì 17 alle ore 21 Ugo G. Caruso propone Miles electric: A Different Kind of Blue di Murray Lerner, un'opera del 2004 a metà tra il documentario e il film-concerto che racconta la lunga e travagliata fase in cui sul finire degli anni sessanta Davis reinventò ancora una volta il jazz cambiando la storia della musica.

Pagine

Subscribe to RSS - Ugo G. Caruso