You are here

articoli

Il "Guerriero dell'Arcobaleno" combatterà anche in Italia

Arriva per la prima volta in Italia a fine giugno la nuova Rainbow Warrior - la nave ammiraglia di Greenpeace, varata nel 2011 - impegnata in un tour sui cambiamenti climatici, per promuovere le energie rinnovabili e l’efficienza, contro il ricorso ai combustibili fossili.

Sambafutebol, un subcontinente nel pallone

In vista dell’imminente mondiale brasiliano martedì 27 maggio alle ore 21 a Roma, nel cuore del popolare quartiere Garbatella, è in programma un originale appuntamento ideato e condotto da Ugo G. Caruso intitolato "Sambafutebol. Il calcio e lo stile di vita brasiliano". Nel corso dell'incontro Caruso, studioso di cultura di massa, grande appassionato di mpb -la musica popolare brasiliana- ma pure fondatore del "Club dei calciofili metafisici", converserà insieme ad un grande campione brasiliano del passato, Angelo Benedicto Sormani, già compagno di squadra di Pelè nel Santos e poi campione euromondiale col Milan del 1968-69 e con Sergio "Brasil" Ovaginian, critico musicale, blogger e grande divulgatore della cultura brasiliana durante quella che ha definito "a noite-maravilha do futebol falado".

E ora lo Squalo si fa la sua Auditel

di Giulio Gargia*

Che differenza c'è tra Murdoch e Genny 'a carogna? Che con il secondo si può trattare. Gira questa battuta, da qualche giorno, negli uffici dell'Auditel, dopo il lancio dello Smart Panel di Sky. Da quando è apparsa nel panorama dell'etere, i rapporti tra la nuova Tv e il vecchio rilevatore degli ascolti, l'Auditel, non sono mai stati idilliaci. Le diatribe sull'audience sono state all'ordine del giorno, con frequenti incursioni nei tribunali e richieste di danni. Oggi la Tv di Murdoch segna un punto a suo favore, lanciando il suo sistema di rilevazione. Praticamente, un'Auditel fatta in casa, ma con un dispiego di mezzi che non ha nulla a che invidiare a quella ufficiale: subito un campione di 5.000 famiglie, a pareggiare le 5.127 dell'Auditel, per arrivare a 10.000 entro pochi mesi. Ma che bisogno aveva Sky di raddoppiare un sistema degli ascolti già esistente? La prima risposta, quella che non si può dare, è che anche loro non si fidano dei dati. La seconda, quella ufficiale, è affidata alle parole di Eric Gerritsen, vicepresidente esecutivo di Sky Italia per la Comunicazione e gli affari istituzionali.

Pagine

Subscribe to RSS - articoli