You are here

articoli

Carosello reloaded

35 anni dopo, la rivincita della via italiana alla pubblicità.

di Ugo G. Caruso*

La notizia è risuonata fragorosamente nel web e sui giornali come l'esplosione di un giocoso fuoco d'artificio. Ad oltre trentacinque anni di distanza dalla sua controversa soppressione ritorna Carosello, la trasmissione televisiva più popolare di tutti i tempi, il programma che ha cambiato non solo la storia del piccolo schermo ma l'intera società italiana accompagnandone, più spesso guidandone l'evoluzione da paese agricolo, arcaico nei consumi e negli stili di vita a paese industriale, sebbene disegualmente sviluppato quale divenne tumultuosamente negli anni del boom fino all'epoca della crisi energetica e dell'austerity, per concludersi proprio quando si entrava nella fase più cupa e turbolenta degli anni settanta.

THE LAST DAY Episodio 2

«The Last Day» la prima puntata della nuova web-fiction italiana è andata online su Youtube

Matteo Branciamore, Andrea Montovoli, Emanuele Propizio e Nathalie Rapti Gomez sono gli interpreti del nuovo progetto sulla paura della tanto temuta fine del mondo, prodotta da Leonardo Giuliano e Caterina Nardi per la coop Tam Tam.

La storia racconta di Marcello, un giovane attore che ha sperperato con la droga una carriera ben avviata, che decide di investire gli ultimi soldi che gli restano per organizzare nel suo lussuoso superattico un “End of the world party” per i suoi migliori amici che non vedeva da anni.

Pagine

Subscribe to RSS - articoli