You are here

articoli

Le vuvuzelas contro il bavaglio

Se c'è qualcosa che la politica può imparare dal calcio, sono le tattiche ostruzionistiche. Nel caso in cui la maggioranza dovesse continuare a riproporre la sciagurata legge-bavaglio, viste le argomentazioni astiose e false ( tipo i numeri e i costi delle intercettazioni) con cui la vorrebbero legittimare, ci sarebbe da ripagarli con la loro stessa moneta: un insistente rumore di fondo simile alle frasette di Gasparri. Il problema è: cosa può esserci di così fastidioso e inconsistente?

Diamo un calcio ai vostri soldi

Sorpresa: proprio mentre i Mondiali accendono i riflettori sull'Africa, scopriamo un continente che non vuole più gli aiuti dell'Occidente. Con buona pace di Bono Vox, Bob Geldof, Angelina Jolie e tutte le altre star che - certo in buona fede - battono cassa coi loro governi per farli investire di più in cooperazione, le cifre e le analisi economiche ci dicono che a fronte di una pioggia di miliardi, gli indici di povertà del continente negli ultimi vent'anni sono aumentati.

La nazione dell'acqua

Tra Kenia ed Etiopia, un esempio di civiltà

*di Riccardo Russo

Siamo nel sud dell’Etiopia, poco distanti dal confine col Kenya, in una regione terribilmente arida, caratterizzata da due dure stagioni secche annuali e sconvolta da una recente alterazione nel ciclo naturale delle piogge. Qui vivono i Borana, una popolazione di pastori seminomadi la cui esistenza dipende da un delicatissimo equilibrio ambientale e da una singolare organizzazione sociale di tipo clanico, la gadaa.

Pagine

Subscribe to RSS - articoli