Settimanale on line di Cultura, Spettacolo e Comunicazione

Inserto allegato a Terra, periodico ambientalista. Ideato e diretto da Giulio Gargia.
3D esce in edicola con 8 pagine di cronaca a fumetti, e 8 pagine di approfondimenti.

Lo Stato delle cose. Nostre

Nel film della Guzzanti un'accurata ricostruzione di come e perché uomini delle istituzioni trattarono con i picciotti

di Roberta Ronconi

In cosa consiste la trattativa Stato-mafia di cui in Italia si sussurra da decenni e che ora si può tranquillamente nominare ad alta voce, tanto abbiamo altro a cui pensare? Che c’entra il presidente Napolitano, che in materia dovrà deporre il 28 ottobre, e perché Riina e Bagarella chiedono di essere presenti? Qualcuno di voi – comuni lettori, come me – è mai riuscito a mettere insieme le morti di Falcone e Borsellino, l’omicidio di Lima, le bombe del ’93-’94, il ruolo dei giudici, Vito Ciancimino e il figlio, tutta la partita Dell’Utri, la posizione dei Ros, quella della Dia, Martelli, Giancarlo Caselli, il ritardo di anni nelle catture di Riina e Bagarella, il ruolo del Sisde…

Ancora tu... Torna il conflitto di interessi

A 10 anni dalla Gasparri, si prova a intervenire sul nodo tv

di Vincenzo Vita

Si è tenuta presso la Commissione Affari costituzionali della Camera dei deputati l'audizione di Articolo 21 sul conflitto di interessi. Infatti, è programmata per i prossimi giorni la (almeno formale) calendarizzazione in Aula dell'iter parlamentare. Sono 4 i testi in discussione: Bressa (n.275) e Civati (n.1832) del Partito democratico, Fraccaro (n.1059) del Movimento 5Stelle, Tinagli (n.1969) di Scelta Civica. Cui si dovrebbe aggiungere una proposta di Sinistra, Ecologia e Libertà. Nella veste di accademici assai qualificati sulla materia erano stati sentiti in precedenza anche Roberto Zaccaria e Andrea Pertici, che hanno avuto un ruolo fondamentale nel definire le ipotesi di Articolo 21.

Alvaro piuttosto corsaro

Ad un anno di distanza dalla scomparsa del grande scrittore colombiano Alvaro Mutis (Bogotà, 25 agosto 1923 - Città del Messico, 22 settembre 2013), l'affettuoso ritratto del nostro collaboratore Ugo G. Caruso, suo fedele lettore.

di Ugo G. Caruso

Il mio personale adìos ad Alvaro Mutis, grande spirito del nostro tempo scomparso novantenne giusto un anno fa, a cui devo il ritrovato piacere dell'infanzia nel leggere le avventure per mare e per terra di Maqroll el Gaviero, eterno viaggiatore senza meta, naufrago inquieto e cercatore d'assoluto.

Pagine

Subscribe to www.3dnews.it RSS