Settimanale on line di Cultura, Spettacolo e Comunicazione

Inserto allegato a Terra, periodico ambientalista. Ideato e diretto da Giulio Gargia.
3D esce in edicola con 8 pagine di cronaca a fumetti, e 8 pagine di approfondimenti.

Patrie contro. Nel centenario della Grande guerra una controcelebrazione della festa delle Forze Armate

All'originale incontro ideato e condotto da Ugo G. Caruso in programma a Cosenza parteciperanno gli storici Vittorio Cappelli e Adolfo Noto. A seguire sarà riproposto Uomini contro di Francesco Rosi (1970).

Martedì 4 novembre alle ore 21 a Cosenza, all'Officina delle Arti, in via G. Carducci, 16, nel popolare rione Spirito Santo del centro storico, è in programma Patrie contro. Un secolo fa la Grande guerra, l'incontro ideato e condotto da Ugo G. Caruso che si presenta come un'originale rievocazione del primo conflitto mondiale nella ricorrenza del suo centenario ma che vuole essere al contempo anche una vera e propria sorta di controcelebrazione della tradizionale festa delle Forze Armate all'insegna di una radicale critica antimilitarista ed antiautoritaria alle tesi belliciste e alla retorica patriottarda.

Elena Ceste e le ipotesi su una vita interrotta

di Patrizia Di Terlizzi

Durante l'inverno molte piante non sopravviverebbero al freddo senza teli di protezione, nonostante siano nelle serre. Elena Ceste nonostante la sua casa, come una serra, non è riuscita a sopravvivere. Un fiore strappato alla vita in una mattina nebbiosa di gennaio di nove mesi fa. E uno di quei teli che proteggono le piante dalla morte non ha potuto proteggere il suo corpo. Qualcuno l'ha gettata in un canale, a poche centinaia di metri dalla sua casa di Costigliole. Il corpo è stato scoperto in quel piccolo corso d'acqua, in località Chiappa in provincia di Asti, il 18 ottobre scorso. E' questo probabilmente uno dei punti nodali della drammatica vicenda di cronaca nera che sta tenendo in sospeso tutta l'Italia, uno dei punti a cui gli inquirenti stanno lavorando per scoprire la verità.

Amore, solitudine e cucina a Mumbai

Serata speciale al Teatro Comunale di Rovito dove lunedì 3 alle ore 21 Ugo G. Caruso festeggia idealmente il Cineappuntamento n. 40 di Flashback. Un piccolo traguardo impensabile nel 2009 quando su invito di Giuseppe Scarpelli, animatore del Cineforum Falso Movimento, Caruso, già storico del cinema e critico militante, da quarant'anni residente a Roma, prese l'impegno ogni qual volta si fosse trovato a Cosenza, sua città natale, di condividere uno dei suoi film preferiti tra quelli visti negli ultimi anni, con la comunità di cinefili e spettatori curiosi della vasta area urbana cosentina che da tempo si dà convegno regolarmente nel ridente centro presilano. La scelta stavolta è caduta sul film indiano The lunchbox, scritto e diretto da Ritesh Brata e fin qui acclamato nel 2013 al Sundance, a Cannes, Toronto, Rotterdam e Torino. Ma per impreziosire ulteriormente la serata Caruso ha voluto coinvolgere pure la sua amica Francesca Marino, cosentina anch'ella, nota giornalista d'inchiesta e corrispondente per l'India di varie testate italiane ed europee che interverrà in video da New Delhi.

Pagine

Subscribe to www.3dnews.it RSS