Settimanale on line di Cultura, Spettacolo e Comunicazione

Inserto allegato a Terra, periodico ambientalista. Ideato e diretto da Giulio Gargia.
3D esce in edicola con 8 pagine di cronaca a fumetti, e 8 pagine di approfondimenti.

A Napoli torna “Il cineforum del dottor Freud”

La rassegna diretta da Ignazio Senatore si terrà dall'11 al 21 Novembre all'ex Asilo Filangieri

E’ giunta alla V edizione “Il cineforum del dottor Freud”, rassegna cinematografica sui rapporti tra cinema, psichiatria e psicoanalisi, ideata da Ignazio Senatore, psichiatra e critico cinematografico.

Cinque “piccoli” film “invisibili”, seppelliti dalla polvere, caduti troppo precocemente nell’oblio, che ti entrano dritto nel cuore e ti lasciano senza respiro. Registi “minori”, a cui nessuno dedica una retrospettiva, ma che hanno fatto grande la Storia del Cinema. Cineasti ribelli, irregolari, clandestini che sanno muovere la macchina da presa con tocco sapiente, ruvido ed essenziale. Cinque film riproposti ai giorni nostri per “decongestionare” lo sguardo dello spettatore, aiutarlo a riflettere ed arricchire il suo immaginario.

Apre la rassegna l’11 novembre La spettatrice di Paolo Franchi (2004) con Barbora Bobulova che narra di Valeria, spettatrice della vita e “cuore in inverno”, innamorata del suo dirimpettaio. Ospite d’onore della serata è Andrea Renzi, il protagonista del film.

Il marito di Elena Ceste fuori di sé: si scaglia sui giornalisti

di Patrizia Di Terlizzi

Nuova aggressione di Michele Buoninconti a una troupe televisiva a Costigliole d'Asti, notizia dell'ultim'ora ancora da confermare nei dettagli, davanti alla casa di Costigliole d'Asti dalla quale è scomparsa la moglie Elena Ceste il 24 gennaio scorso. La donna è stato poi ritrovata senza vita e senza abiti in un canale di scolo, lo scorso 18 ottobre.

Due filosofie e tanta musica

Una serata speciale con Zap Mangusta e “Le infradito di Buddha”

Giovedi 6 novembre alle 21, alla libreria N'importe quoi, a Via Beatrice Cenci, 10, al ghetto di Roma, appuntamento con l'autore di quello che sta diventando uno dei “casi” letterari dell'anno.

Zap Mangusta arriva sotto i sette colli camminando piano con le sue “Infradito di Buddha”. Quello che invece va forte è il suo lavoro, edito da Ponte alle Grazie, secondo nelle classifiche di vendita dei libri di filosofia.

Non vi aspettate di assistere a una barbosa dissertazione sulle differenze tra filosofia orientale e occidentale, che pure è uno dei temi del libro. L'incontro sarà uno spettacolare talk show con uno dei pensatori più originali e scoppiettanti del momento, grazie anche a degli intermezzi musicali pensati ad hoc. Brani presi da lavori di Claudio Rocchi e Peter Gabriel, Dylan e Springsteen faranno da sottofondo ad un viaggio himalaiano in infradito alla ricerca delle nostre radici.

Pagine

Subscribe to www.3dnews.it RSS