Settimanale on line di Cultura, Spettacolo e Comunicazione
Inserto allegato a Terra, periodico ambientalista. Ideato e diretto da Giulio Gargia. 3D esce in edicola con 8 pagine di cronaca a fumetti, e 8 pagine di approfondimenti.
Se oggi accettiamo il giornalismo in ambiti dove prima nessuno ne rilevava l’esistenza, le scuole di formazione devono impegnarsi a scoprire nicchie capaci di dar vita a nuovi programmi e attirare nuovi studenti. Partendo da questo assunto, Dan Gillmor insiste sull’importanza e sulla credibilità dei “quasi giornalisti”: attivisti e cittadini che offrono preziosi contributi su questioni di calda attualità, come diritti civili, conflitti locali, libertà e simili.
Il cinema si è accorto da tempo di questa neo-vetusta categoria sociologica, anche perché è l’unica rimasta legata ancora all’acquisto dei biglietti, anche se quelli ridotti, e alle sale, che affollano, almeno in Italia, soprattutto nelle fasce pomeridiane.
Già altrove noi li abbiamo battezzati adolesce-anziani, perché è proprio la condizione dell’anziano in quest’epoca non più post moderna, ma direttamente trans-cronologica o post-cronica, a proiettarli, come in un vertiginoso flash-back, nella situazione adolescenziale.
Da martedì 15 aprile è in libreria “A Sinistra! Un futuro possibile”: 10 interviste sul futuro della sinistra a Stefano Rodotà, Maurizio Landini, Dacia Maraini, Nichi Vendola, Fiorella Mannoia, Giuseppe Civati, Moni Ovadia, Vauro, Michele Giarrusso, Francesco Campanella. Il libro (Melampo editore, pag. 168, € 10) è curato dai giornalisti di Articolo21 Stefano Corradino e Giorgio Santelli