Settimanale on line di Cultura, Spettacolo e Comunicazione
Inserto allegato a Terra, periodico ambientalista. Ideato e diretto da Giulio Gargia. 3D esce in edicola con 8 pagine di cronaca a fumetti, e 8 pagine di approfondimenti.
Che differenza c'è tra Murdoch e Genny 'a carogna? Che con il secondo si può trattare. Gira questa battuta, da qualche giorno, negli uffici dell'Auditel, dopo il lancio dello Smart Panel di Sky. Da quando è apparsa nel panorama dell'etere, i rapporti tra la nuova Tv e il vecchio rilevatore degli ascolti, l'Auditel, non sono mai stati idilliaci. Le diatribe sull'audience sono state all'ordine del giorno, con frequenti incursioni nei tribunali e richieste di danni. Oggi la Tv di Murdoch segna un punto a suo favore, lanciando il suo sistema di rilevazione. Praticamente, un'Auditel fatta in casa, ma con un dispiego di mezzi che non ha nulla a che invidiare a quella ufficiale: subito un campione di 5.000 famiglie, a pareggiare le 5.127 dell'Auditel, per arrivare a 10.000 entro pochi mesi. Ma che bisogno aveva Sky di raddoppiare un sistema degli ascolti già esistente? La prima risposta, quella che non si può dare, è che anche loro non si fidano dei dati. La seconda, quella ufficiale, è affidata alle parole di Eric Gerritsen, vicepresidente esecutivo di Sky Italia per la Comunicazione e gli affari istituzionali.
È una verità scomoda quella che evidenzia il report Jackpot! Money Laundering Through Online Gambling redatto da McAfee, la sussidiaria di Intel che si occupa di soluzioni di sicurezza. Una verità che fa luce sulle dinamiche meno appariscenti (e fuorilegge) del gioco d'azzardo online, un settore destinato a crescere ancora del 30% nei prossimi tre anni.
Un’inedita provocazione antiberlusconiana, vagamente dadaista del tifoso rossonero dissidente Ugo G. Caruso, che prima del derby invita i milanisti a San Siro ad intonare il popolare ritornello dei Nuovi Angeli per protesta contro l’ex Cav., che nonostante il palese decadimento del suo club ha liquidato sprezzantemente la proposta del magnate singaporiano Peter Lim.
"Singapore/vado a Singapore/ io non ce la faccio a guardarvi/ mi si spezza il cuore...". Ricordate questa canzone dei Nuovi Angeli del 1972? Erano i tempi di Rocco e Rivera, Bigon e Prati, Rosato e Schnellinger, quando Singapore sembrava davvero molto lontana. Ora, con l'offerta di Peter Lim, il tycoon di Singapore, la prospettiva sembra essersi ravvicinata.