Settimanale on line di Cultura, Spettacolo e Comunicazione
Inserto allegato a Terra, periodico ambientalista. Ideato e diretto da Giulio Gargia. 3D esce in edicola con 8 pagine di cronaca a fumetti, e 8 pagine di approfondimenti.
Omaggio a Gabo Marquez (Le magie di Melquiades e il realismo del frigorifero).
di Zap Mangusta
Dopo un esilio di 87 anni che lo ha costretto a vivere in un pianeta ridondante di ingiustizie soprusi e in una bellissima terra ma ricca di violenza, droga e ingiustizie, Gabo Garcia Marquez finalmente è ritornato nel suo mondo. Che non è del tutto il nostro.
Per ciò che mi riguarda, io l’ho conosciuto come tanti, nel 1975, attraverso le pagine del suo “Cien anos de soledad” (sono per metà latino-americano e dunque posso chiamarlo così.) Credo che il suo “100 di solitudine“ non si possa definire soltanto come “un libro” ma che possa assurgere ad una vera propria condizione dell’animo umano.
Nel tentativo di favorire il nuovismo di Matteo Renzi, i media più importanti, telegiornali pubblici e grandi giornali, hanno trasformato le elezioni europee in un referendum pro o contro il governo, dove <pro> significa votare Pd e <contro> equivale a votare M5S. In questo modo, ovviamente, fanno un enorme favore a Beppe Grillo.
Giovedì 17 alle ore 21 a Roma, nei locali dell'associazione culturale "Altrevie" (via Caffaro, 10 - quartiere Garbatella), Ugo G. Caruso "riapre" il caso Moro in un incontro da lui ideato e condotto che vedrà protagonisti Paolo Cucchiarelli, Alessandro Forlani e Sandro Provvisionato, ovvero tre fra i giornalisti d'inchiesta più attivi tra quanti si sono occupati di quella che rimane la vicenda nodale della nostra storia recente e, al contempo, il crocevia dei tanti misteri d'Italia.
L’appuntamento si motiva con l’esigenza di tornare sulla morte di Aldo Moro, sulle ombre che ancora l’avvolgono e su quelle nuove che sempre più si addensano, segnalandolo come il punto focale, l’epicentro di un puzzle ancora oscuro che costituisce un’autentica controstoria d’Italia.