Settimanale on line di Cultura, Spettacolo e Comunicazione
Inserto allegato a Terra, periodico ambientalista. Ideato e diretto da Giulio Gargia. 3D esce in edicola con 8 pagine di cronaca a fumetti, e 8 pagine di approfondimenti.
Intervista con il teorico francese per la presentazione del libro Incontri di un «obiettore di crescita»
di Giacomo Battistoni
Interprete dei maestri «libertari» del secondo novecento come Ivan Illich, Andrég Orz, Cornelius Castoriadis e Jacques Ellul, critico radicale dell'«impostura dello sviluppo», Serge Latouche è il principale sostenitore della decrescita. Usato come ariete concettuale per demolire il muro di certezze che protegge la fede nell'economia, il rituale del consumo e il culto del denaro, quello di decrescita è un termine che anche Latouche, professore emerito di Economia all'Università di Parigi-sud, sembra ormai voler abbandonare. Sostituito con «abbondanza frugale», rimane comunque fondamentale per comprendere l'elemento centrale della sua proposta teorica e politica: il limite.
Un lavoro di Alessandro De Pascale ricostruisce uno dei momenti più vergognosi della nostra democrazia recente, la cosiddetta “operazione Libertà” condotta da Berlusconi per far cadere Prodi, già allora oggetto di roventi polemiche ed ora diventata materia di un'indagine giudiziaria. “La compravendita”, edito da Castelvecchi, verrà presentato il 19 febbraio alle ore 18.00 presso la Libreria Feltrinelli di Viale Libia, Roma. Insieme all'autore interverrà Antonio Ingroia.
Domenica 16 febbraio alle ore 18 al Teatro Comunale di Rovito (Cosenza) per il Cineappuntamento n. 38 di Flashback, Ugo G. Caruso propone Reparto 6 (Russia 2008) di Karen Shakhnazarov, tratto dall’omonimo racconto di Anton Cechov. La proiezione sarà preceduta da un incontro con gli psichiatri Ethel Giudiceandrea del Centro igiene mentale di Rende e Gianpiero Dramisino, autore di un racconto contenuto nella raccolta Metamorphoses. Medici che si ammalano (Pellegrini Editore).